È innegabile che le Olimpiadi, e in generale il mondo dello sport, sia pensato da maschi per maschi, ma ci sono delle riflessioni da fare
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 233
Lydia e il Novecento
Questa mattina (sabato 31 luglio), a 98 anni, torna alla terra Lydia Franceschi, staffetta partigiana e testimone speciale, suo malgrado, del Novecento italiano.
La fragilità non è debolezza
La grande lezione dell’atleta Simone Biles
La partita che l’Europa sta perdendo in Tunisia
Popoli in fuga
Il rinascimento della plastica aggrava la crisi climatica
Le aziende petrolifere guadagnano più di 400 miliardi di dollari all’anno producendo plastica, che ormai pervade l’intero ecosistema e l’organismo umano. Non basta riciclarla, bisogna smettere di usarne troppa e male.
Riflessioni sul semestre bianco con un invito finale
Il 31 gennaio del 2022 scadrà il settennato presidenziale di Sergio Mattarella, che ha avuto inizio il 31 gennaio del 2015.
«La chiesa può guarire dal sessismo in 24 ore»
Intervista a Teresa Forcades. Monaca di clausura, indipendentista, attivista per il diritto all’aborto e per le unioni omosessuali, Teresa Forcades è una delle mistiche più ascoltate
Ecco perché dico no al Green Pass e alla logica del sorvegliare e punire
Il vaccino deve essere una scelta libera e non c’è libertà senza consapevolezza dei suoi rischi
Il fact-checking della lettera di Cacciari contro il green pass
Il 28 luglio il filosofo Massimo Cacciari ha pubblicato su La Stampa una lettera aperta in cui critica aspramente la decisione del governo italiano di rendere obbligatorio l’uso del green pass per accedere a luoghi ed eventi pubblici.
Cari Agamben e Cacciari pensiamo a chi non è protetto
Donatella Di Cesare risponde ai due filosofi che hanno definito il green pass una misura discriminatoria