• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 233

Home / Società
01.0820211 Agosto 2021

Donne, Olimpiadi e giuste virtù civili. Segnali deboli (e scomodi)

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società, Sport

È innegabile che le Olimpiadi, e in generale il mondo dello sport, sia pensato da maschi per maschi, ma ci sono delle riflessioni da fare

00
Leggi tutto
01.0820211 Agosto 2021

Lydia e il Novecento

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Personaggi, Società

Questa mattina (sabato 31 luglio), a 98 anni, torna alla terra Lydia Franceschi, staffetta partigiana e testimone speciale, suo malgrado, del Novecento italiano.

10
Leggi tutto
01.0820211 Agosto 2021

La fragilità non è debolezza

Di Michela MurgiaIn Cogito Ergo SumTags Fragilità, Società, Stereotipi

La grande lezione dell’atleta Simone Biles

10
Leggi tutto
01.0820211 Agosto 2021

La partita che l’Europa sta perdendo in Tunisia

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Mediterraneo, Società

Popoli in fuga

00
Leggi tutto
31.07202131 Luglio 2021

Il rinascimento della plastica aggrava la crisi climatica

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Plasica, Società

Le aziende petrolifere guadagnano più di 400 miliardi di dollari all’anno producendo plastica, che ormai pervade l’intero ecosistema e l’organismo umano. Non basta riciclarla, bisogna smettere di usarne troppa e male.

00
Leggi tutto
31.07202131 Luglio 2021

Riflessioni sul semestre bianco con un invito finale

Di Sara MarsicoIn Cogito Ergo SumTags Istituzioni, Politica, Società

Il 31 gennaio del 2022 scadrà il settennato presidenziale di Sergio Mattarella, che ha avuto inizio il 31 gennaio del 2015. 

00
Leggi tutto
31.07202131 Luglio 2021

«La chiesa può guarire dal sessismo in 24 ore»

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Religione, Società

Intervista a Teresa Forcades.   Monaca di clausura, indipendentista, attivista per il diritto all’aborto e per le unioni omosessuali, Teresa Forcades è una delle mistiche più ascoltate

00
Leggi tutto
31.07202131 Luglio 2021

Ecco perché dico no al Green Pass e alla logica del sorvegliare e punire

Di Massimo CacciariIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Vaccini

Il vaccino deve essere una scelta libera e non c’è libertà senza consapevolezza dei suoi rischi

00
Leggi tutto
31.07202131 Luglio 2021

​Il fact-checking della lettera di Cacciari contro il green pass

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Vaccini

Il 28 luglio il filosofo Massimo Cacciari ha pubblicato su La Stampa una lettera aperta in cui critica aspramente la decisione del governo italiano di rendere obbligatorio l’uso del green pass per accedere a luoghi ed eventi pubblici.

10
Leggi tutto
31.0720211 Agosto 2021

Cari Agamben e Cacciari pensiamo a chi non è protetto

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Vaccini

Donatella Di Cesare risponde ai due filosofi che hanno definito il green pass una misura discriminatoria

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • …
  • 824

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy senza lamento

L’indagine sull’urbanistica che scuote Milano

Le criptovalute diventano più pericolose

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy