In un volume il Professore rievoca il dibattito sulla Carta europea: «Era una classe politica apertamente laica e nell’articolo 52 si indicano le fedi come elemento costitutivo dell’Europa».
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 228
Non c’è un leader in Italia che non sia cattolico, altro che agonia della Chiesa
Riflessioni sul libro di Andrea Riccardi
Le fiamme che divampano tra incuria e riscaldamento globale
Dalla Grecia alla Siberia centinaia di incendi causano devastazione ambientale ed emergenze umanitarie.
Perché i taliban temono l’occidente
Il fondamentalismo islamico è cresciuto in reazione all’influenza dell’individualismo e del secolarismo liberale occidentale. E il suo nemico non è il neocolonialismo economico occidentale, ma la sua cultura “immorale”.
Carta dei Diritti e dei Doveri per gli anziani della Società
La Commissione istituita presso il Ministero della Salute per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria per la popolazione anziana, di cui è presidente monsignor Vincenzo Paglia, ha presentato ufficialmente al presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al ministro della Salute, Roberto Speranza, la “Carta dei Diritti e dei Doveri per gli anziani della Società”.
È la reciprocità che converte
I cristiani sono quelli della via e dell’incontro, non sempre felice ma decisivo
Racconto la guerra perché non ho altra scelta
Lo scrittore croato Zoran Žmirić racconta i traumi della guerra e come sia nato un sistema corrotto e clientelare in vigore ancora oggi. Il secondo articolo di una serie dedicata alla disgregazione della Jugoslavia.
L’11 settembre ci ha insegnato che di fronte a problemi globali le soluzioni non globali sono pericolose
Le immagini del terrore di allora e la consapevolezza di oggi. I vent’anni dell’11/9 visti con gli occhi di chi vent’anni fa non aveva neanche vent’anni
L’acqua sporca della Brexit
Il solfato ferrico è fermo in dogana. Londra dice: scaricate nell’ambiente
Mentre il Parlamento cincischia a Milano lo ius soli è già in lista
Nelle liste della coalizione a sostegno del sindaco uscente molti sono i nomi degli italiani di seconda generazione. Milano si conferma capitale morale anche in fatto di inclusività