Le tensioni che ci eravamo illusi di aver definitivamente consegnato al passato riemergono con forza. In un contesto in cui la nuova-vecchia destra, che non ha mai sciolto del tutto il suo ambiguo legame col fascismo, trova un ambiente fertile e prospera
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 208
Il centrodestra segue il modello liberticida di Viktor Orbän
La Costituzione pone limiti severi all’intervento del legislatore in materia di diritti politici e civili. Ha un solo obiettivo repressivo dichiarato: «La riorganizzazione del disciolto partito fascista».
Dall’antifascismo all’alternativa il passo non è breve
Mai sottovalutare lo squadrismo, e la storia ce lo insegna. Ma poi è il logoramento della nostra democrazia che alimenta la confusione mettendo l’"io" al posto del "noi"
Etica della responsabilità
La necessità del recupero di questa istanza, virtù fondamentale per lo sviluppo ordinato e pacifico della convivenza civile.
Tirannide o provvidenza?
Le ragioni della minoranza che grida alla dittatura sanitaria (al netto di chi cavalca con la violenza la protesta) e di chi sostiene la necessità e l'obbligatorietà del green pass. Un dialogo, Costituzione alla mano, sulla libertà
La libertà non ha colore e non va strumentalizzata
L’attacco alla Cgil è stato l’attacco al ruolo del sindacato e all’ambizione di far pesare nella definizione stessa dell’interesse generale il punto di vista dei lavoratori
La disobbedienza ha un senso se poi se ne accettano le conseguenze
La pletora di disobbedienti proliferati grazie al Covid nutre un'idea bizzarra di libertà, in cui si sottintende che il cittadino possa rinunciare a ciò che lo stato gli presenta come oneroso senza mollare un’oncia dei vantaggi che lo stesso stato gli assicura
Alle radici della fragilità
L’assalto alla sede della Cgil e lo spettro del fascismo, la rabbia sociale che trova sfogo nei cortei “no green pass”, l’astensionismo come (non)voto di maggioranza, la corsa ai click per sottoscrivere referendum, la condanna di Mimmo Lucano, l’invocazione della “pace sociale”: fenomeni diversi, che, ancora una volta, svelano la fragilità della democrazia e il suo svuotamento
Dalla parte sbagliata della Storia: tutte le guerre di Colin Powell
Powell è uscito indecorosamente dalla storia dopo aver raggiunto i vertici della carriera politico-militare e una tale popolarità che aveva suggerito una candidatura alla Casa bianca
La Lega e la storia triste del Festival dell’economia di Trento
Così la giunta del Carroccio ha organizzato una gara per far vincere chi non ha vinto, e poi lo ha fatto vincere lo stesso "nel nome di una maggior trasparenza". Rivendicando poi il tutto come un merito