Il 6 gennaio ricorre l’assalto a Capitol Hill, la rivolta avvenuta a Washington da parte dei sostenitori dell’uscente Donald Trump. La narrazione che oggi va per la maggiore è che quella giornata non sia stata il colpo di coda della storia, ma una prova generale della fine della democrazia americana
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 198
Biden-Trump scontro finale
Un cittadino su tre giustifica la violenza gli Usa "balcanizzati" allo scontro finale
Il potere del digiuno
Le diete che prescrivono di saltare i pasti o mangiare pochissimo per migliorare la salute sono sempre più popolari. Funzionano davvero?
La strage mai avvenuta
Covid in Africa Mortalità ridotta nonostante i pochi vaccini La protezione offerta dalla giovane età media è una certezza
La scelta di chi si lascia morire
Il rifiuto delle terapie
Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato
Fare i conti con il nostro passato colonialista
Aveva ragione Kissinger
Il mondo dopo Kabul. Il caos seguito al ritiro dall’Afghanistan deve indurre l’America a far tesoro delle lezioni della diplomazia anni settanta
Il sortilegio del Cavaliere
La sola idea di Berlusconi presidente della Repubblica indica una democrazia stremata e il tentativo, attraverso la sua manipolazione, di destrutturare istituzioni ed etica pubblica
I diritti presunti dei genitori
L’ uccisione del piccolo Daniele da parte del padre ripropone per l'ennesima volta la questione di dove finisca il diritto dei genitori ad avere con sé i propri figli.
Venti anni di euro ma il cammino non è finito
Condividere la stessa moneta non produce solo conseguenze economiche, ma assume un enorme significato politico: significa cambiare totalmente il concetto di sovranità, trasferendola dal livello nazionale al livello sovranazionale.