• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 192

Home / Società
09.0420229 Aprile 2022

Non tutti i fallimenti vengono per nuocere

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Esistenza, Società

Qualsiasi delusione, nel lavoro o in amore, può avere un risvolto positivo e offrire degli insegnamenti utili. Basta affrontarla nel modo giusto, con uno spirito attivo e senza piangersi addosso.

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Le grandi potenze dalla Guerra Fredda alla pace calda

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Guerra, Pace, Scenari, Società

L'analisi del filosofo sloveno sulla fase mondiale che si è aperta con il conflitto in Ucraina: è calda una pace che equivale a un conflitto ibrido permanente, dove gli interventi militari sono presentati come "missioni umanitarie"

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Il nazionalismo di ritorno è il paradossale risultato della “denazificazione”

Di Giacomo PapiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Nazionalismo, Società

Le rappresentazioni della potenza russa e della resistenza ucraina sembrano provenire dal passato. Sono l'immagine dell'Urss che si rifiuta di smettere di sognare la propria grandezza, uno strascico del '900 che colpisce più di tutti il faticoso progresso fatto dall'Europa sulla strada dell'integrazione

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Il capitalismo democratico è vivo ma deve sconfiggere le disuguaglianze

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Democrazia, Società

Stare al passo con i tempi

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Si fa presto a dire Pace

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Sinistra, Società

Perché il pacifismo senza se e senza ma non è la risposta. Tra l’ideale della non violenza e la difesa della democrazia, la strada è obbligata

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

La guerra in Ucraina e il progetto imperiale di Putin

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Nazionalismo, Società

Perché le radici dell’invasione russa in Ucraina vanno cercate nella deriva autoritaria e nazionalista del Cremlino.

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Con la penna e con l’anima

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Il mistero rivelato/1. 

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Se essere liberi ci fa ancora paura

Di Paola MastrocolaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Libertà, Società

La libertà di espressione fa ancora paura così è dilagato il politicamente corretto

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

La cancel culture al contrario della destra conservatrice

Di Alexander StilleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Nuove forme di maccartismo

00
Leggi tutto
03.0420223 Aprile 2022

Democrazie al bivio: cambiare o affondare

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Occidente, Recensione, Società

Il nuovo saggio di Vittorio Emanuele Parsi è una acuta analisi della progressiva crisi dell'ordine liberale occidentale e dell'ascesa dei nuovi protagonisti sullo scacchiere globale.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • …
  • 837

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy