La giustizia riparativa.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 192
Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato
Fare i conti con il nostro passato colonialista
Aveva ragione Kissinger
Il mondo dopo Kabul. Il caos seguito al ritiro dall’Afghanistan deve indurre l’America a far tesoro delle lezioni della diplomazia anni settanta
Il sortilegio del Cavaliere
La sola idea di Berlusconi presidente della Repubblica indica una democrazia stremata e il tentativo, attraverso la sua manipolazione, di destrutturare istituzioni ed etica pubblica
Da 100 giorni non tocco più un Social
Li ha sempre difesi, li ha sempre praticati, poi basta. Docente universitario e divulgatore, Giuseppe Antonelli si è disiscritto da una delle due piattaforme sulle quali era attivo e sull'altra non va quasi più. Non se ne è pentito, anche perché ha scoperto il gusto, e il diritto, di annoiarsi.
Pensare l’impensabile
A 93 anni, Noam Chomsky è uno dei più importanti intellettuali viventi. A 32 anni, Alexandria Ocasio-Cortez è una delle principali deputate della sinistra Usa. Qui discutono del fatto che si può vincere e scoprire un altro mondo possibile
Se non puoi cambiare il mondo, cambia i tuoi sentimenti
Come insegna Boezio, l’insoddisfazione fa parte della natura umana. Ci sono quattro passi da compiere per affrontare le situazioni spiacevoli che ci riserva la vita. Ma naturalmente se siamo in pericolo meglio la fuga.
Quando il lavoro può renderci felici
La tecnica non promuove un senso, non ci darà alcuna chance di salvezza. L'utilità non potrà mai essere oggetto di desiderio e mezzo per raggiungere la felicità
La sindrome del «ritiro» che dilaga tra i ragazzi
Nell'universo che si estende dagli adolescenti fino ai 30-35enni si diffonde la tendenza alla fuga per alleggerire la tensione fino alla chiusura totale al mondo.
«Credulona e razionale: dovremmo trovare una sintesi tra le due Italie che dividono il Paese»
«La società itallana non accetta salti di modernizzazione, li deve fare in maniera più graduale, lenta».