Lo scrittore riflette sullo stato dell’Unione e la strada per risolverne i problemi: dal nazionalismo alle differenze economico-sociali
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 191
L’allenamento repubblicano per il prossimo assalto al congresso
Le leggi elettorali approvate negli stati a maggioranza repubblicana alimentano una strategia antidemocratica, che ha convinto larga parte dell’opinione pubblica che le violazioni elettorali negli Stati Uniti siano molto comuni.
“Scusa, qui è Ameri…”.
Sessant'anni fa la prima rivoluzione a “Tutto il calcio...” Era il 31 dicembre del 1961, seconda giornata di ritorno: il vantaggio della Roma a Milano contro l'Inter e quell’intrusione che cambiò per sempre la narrazione del calcio alla radio
Redistribuire alla rovescia
Quella che sta per essere approvata è una manovra complessivamente a favore dei redditi medio-alti
Il Covid-19 fa male alla salute mentale dei giovani
Il Covid-19 ha notevoli conseguenze sulla salute mentale dei giovani. I cambiamenti negli stili di vita rimangono anche dopo la vaccinazione. Crollata l’attività fisica, cresce il tempo passato davanti a uno schermo e aumentano i sintomi depressivi.
Preoccupati dalla disuguaglianza, ma non cerchiamo rimedi
Gli italiani sono preoccupati per la disuguaglianza, ma la richiesta di interventi redistributivi non si discosta da quella di altri paesi. Anche perché circola una certa sfiducia nell’efficacia delle politiche. Come modificare la situazione.
Il presidenzialismo «di fatto» Un mostro da evitare
La Costituzione. Tema complesso, delicato da affrontare con prudenza e saggezza
1991-2021. Il tramonto dell’Unione Sovietica: una rivoluzione «incompresa»
Il giorno di Natale di 30 anni fa sul Cremlino veniva definitivamente ammainata la bandiera rossa con la falce e il martello. L’inizio di un tempo di incertezze e nostalgie
Tutu, giustizia e riconciliazione
La giustizia riparativa.
Guardiamoci allo specchio e vergogniamoci del passato
Fare i conti con il nostro passato colonialista