Migliaia di persone sono scese nelle strade di Tbilisi per chiedere alla classe politica le riforme necessarie per entrare nell’Unione europea. La vicenda ucraina fa crescere la paura dell’isolamento.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 144
Vietato ai minori
Sul rapporto tra adolescenti, sessualità e pornografia.
Studiare le epidemie del passato per capire il Long COVID
Un estratto da Il lungo COVID, la prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus.
La donna nel Settecento
Scienziate alla riscossa
Il multipolarismo, anche monetario, è una necessità
L’approccio multilaterale è oggi l’unico strumento per affrontare e risolvere in modo pacifico le molte sfide globali, anche quelle riguardanti la sicurezza.
C’è bisogno di Weber per salvare l’Occidente
Vittorio Emanuele Parsi sottolinea la necessità di costruire un ordine internazionale che non sia fondato soltanto sulla concorrenza e sul libero movimento delle merci e dei capitali. Ma per farlo occorrono nuove «immagini del mondo».
«Perché il futuro è dell’India»
“Se riuscirà a rimanere democratica guiderà il nuovo secolo asiatico a dispetto di Pechino”. Parla William Dalrymple, lo storico britannico che vive a Delhi. E che spiega gli strani effetti della guerra ucraina sul paese di Gandhi
Ascesa e caduta di un bugiardo
Boris Johnson ha comprato tempo con le menzogne: la caduta è arrivata troppo tardi
Come placare il vento di follia innescato da Boris Johnson
Il premier uscente è stato il principale sostenitore della Brexit, che finora ha portato solo problemi all’economia e l’isolamento politico del paese. Londra ora deve riconquistare la fiducia dei suoi alleati storici.
L’ipocrisia di chi è contro l’aborto ma se ne frega dei bambini
La Corte Suprema vira in politica