La prosecuzione a oltranza della guerra spinge nubi sempre più nere sull’Europa e sull’Italia e trova i governi in difficoltà nel sostenere imprese e famiglie, dopo la crisi pandemica appena vissuta
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 131
Per un’industria vaccinale pubblica e di qualità
Perché Cuba è riuscita a sviluppare e produrre in autonomia i suoi vaccini, mentre Paesi più ricchi e tecnologicamente avanzati, come quelli europei, li importano tuttora da aziende private statunitensi a prezzi sempre più alti?
I rischi di armi a fusione nucleare
La tecnologia della fusione nucleare continua ad avanzare, ma stanno progredendo più velocemente le armi rispetto alla produzione di energia. Così si ripresenta il caso di coscienza che ha dilaniato molti degli scienziati che hanno progettato gli ordigni di Hiroshima e Nagasaki: il nucleare è potenzialmente utile, ma anche spaventosamente pericoloso
La rappresaglia di Mosca
La Russia ha risposto all’attacco al ponte di Kerč bombardando obiettivi civili in tutta l’Ucraina. Un’escalation dettata dai falchi del regime di Putin
l dilemma di Minsk
Il paese vuole schierare truppe in Ucraina al fianco della Russia. Ma gran parte dei bielorussi è contro la guerra di Mosca
Il tonfo di Liz Truss
La premier britannica appena arrivata al governo ha dovuto rinunciare ai tagli alle tasse per i più ricchi. La sua sconfitta conferma che la Brexit non è stata una rivoluzione ultraliberista
Un’estranea dentro casa
Le persone impiegate nel lavoro domestico sono salite a oltre due milioni in pochi anni
Sui social una lotta di classe casalinga
“Offro 800 € al mese”. “Schiavista”
Quei tre Nobel di pace e libertà
Nobel per la pace 2022 ai militanti per i diritti e le libertà fondamentali
Quanto è concreta la minaccia nucleare
Un attacco con armi atomiche tattiche non porterebbe vantaggi militari ed esporrebbe la Russia a gravi rappresaglie. Ma se Mosca non agisce rischia di perdere il suo deterrente