Aumenta il numero dei centenari e quello degli studi sulla longevità
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 130
Addio al sonno della ragione
È finita l’epoca dell’abbondanza
Il collasso di una democrazia
Riflessioni sul centenario della «marcia su Roma»
Un nuovo fascismo alle porte?
Il fascismo è un’ipotesi per domani nell’Italia odierna?
Pronti, credo. Slogan e immagini della destra
Pronti, credo. Due campagne della destra hanno attirato l’attenzione dei media: quelle della Lega e di Fratelli d’Italia. Due storie diverse. Da dove arrivano?
La sinistra inclusiva e identitaria ha rimosso i rapporti di forza
Il Pd crede che si possa tutto risolvere a partire da una battaglia culturale, ma rendendo il passato un Moloch da decostruire rischia di abbandonare completamente il tema della tradizione alle destre.
La sinistra e l’identità
Dialogo tra Luciana Castellina e Walter Siti
Applaudire non bastò
Michail Gorbaciov e l’appoggio mancato di Europa e USA
Michail Gorbačëv, l’uomo che voleva umanizzare l’Unione Sovietica
Gorbačëv aveva scelto di consentire all’ex blocco sovietico di emanciparsi attraverso una “casa comune europea”. Gli occidentali non l’hanno seguito, in Russia è uscito di scena quando si è imposta la visione autoritaria di Putin.
La seconda morte di Gorbačëv
È elogiato per aver “buttato giù il muro” e per aver fatto sì che questa scomparsa avvenisse in maniera pacifica, ma i suoi slogan hanno fallito. Simbolicamente, era già morto con la dissoluzione dell’Unione Sovietica.