Il Manifesto di Ventotene è alla base dello sviluppo del capitalismo europeo così come lo abbiamo conosciuto dal dopoguerra a oggi. Ma soprattutto prefigura uno stato europeo in grado di dialogare da pari a pari con gli Stati Uniti e i paesi asiatici.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 13
Nel Manifesto di Ventotene il tentativo di coniugare Stato e mercato
Il tentativo di dipingere il Manifesto di Ventotene come un testo biecamente statalista, nemico della proprietà privata e del mercato è maldestro e grossolano.
Il testo del Manifesto di Ventotene
"Per un'Europa libera e unita"
Accumulo compulsivo: cause, sintomi e rimedi
L'ossessione per la conservazione degli oggetti ci può anche soffocare. In America gli hoarders, accumulatori seriali, finiscono in clinica. La disposofobia è considerata un disturbo mentale
Il paradigma degli opposti
Le contraddizioni di Roberto Vecchioni sulla pace e sullʼEuropa
Difesa comune europea, una scelta doverosa
Non ho mai avuto alcun dubbio che, se avessimo avuto una comune difesa europea, la Russia non avrebbe attaccato l’Ucraina.
Come si conquista la stima
Non serve sgomitare e autocelebrarsi. Umiltà, sobrietà, naturalezza. E prima o poi gli altri riconosceranno le nostre qualità. Se ci sono
Ma il Canada sarà canadese
Le mire di Trump verso quelle rivolte a Ottawa con la possibilità che il Paese diventi la 51ª stella
I conti non tornano mai
Da tempo il dibattito pubblico si è appassionato agli elenchi di ricchi e ricchissimi (in milioni e addirittura in miliardi): imprenditori, vip a vario titolo dello spettacolo o dello sport, manager della finanza...Poi però ci sono i poveri e i poverissimi: perciò siamo andati a vedere (chiedendo aiuto anche a due docenti universitari) come si vive non in una degradata periferia del sud globale ma a Milano, dove i prezzi delle case, affitti compresi, sono diventati inavvicinabili. Così tira avanti Anna, mamma single, due figli, un cane, un lavoro precario
L’intesa con i romeni è un modello per i musulmani
Lo Stato italiano ha siglato il 27 gennaio uno storico accordo con la Chiesa ortodossa che conta quasi un milione di fedeli: è la diciottesima comunità religiosa coinvolta. Un passaggio che indica il percorso anche per chi segue l’islam