Il continente ha vissuto negli ultimi anni tornate elettorali tese, complici la pandemia e crisi sia economiche che politiche. Dal Cile al Perù, passando per la Colombia, quasi tutti i paesi sono tornati a guardare a sinistra. Ora è la volta del Brasile. Il 2 e il 30 ottobre si svolgeranno i due turni delle presidenziali, contese fra l'ex presidente Lula e l'uscente Jair Bolsonaro
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 125
Il Cile ci insegna come possono suicidarsi le sinistre
La lezione da imparare
Quando le spese dei ricchi ricadono sui poveri
Il fatto che negli Stati Uniti i ricchi non abbiano ancora tagliato i consumi potrebbe essere un ingrediente importante e finora poco approfondito dell’inflazione
Nuova geopolitica Un unico cielo pertutti i popoli
Arriva dalla millenaria storia cinese la suggestione del «tianxia», espressione che vuol dire «sotto la volta celeste» o «sotto una sola volta celeste». Nel XXI secolo significa: anche la politica internazionale dev’essere inclusiva, perché l’ armonia garantisce vantaggi universali
Sfida per il Pacifico tra Cina e America
Secondo lo storico PaulKennedy le ambizioni egemoniche di Pechino suimari del Sud Est asiatico sono inconciliabili con ilsistema di alleanze costruito dagliUsa nella regione. Si prospetta un conflitto basato suimezzi tecnologici digitali
Il futuro sempre più incerto della cooperazione artica
I paesi membri del Consiglio artico hanno deciso di “sanzionare” la condotta russa in Ucraina sospendendo i lavori del forum intergovernativo, di cui Mosca attualmente ha la presidenza. Molte questioni sono ora aperte
L’Artico è il fronte più fragile e scoperto della crisi climatica
Una nuova ricerca dell’istituto finlandese di meteorologia rivela la drammatica vulnerabilità della regione polare. Qui l’aumento della temperatura è di quattro volte superiore alla media globale, ma i suoi effetti riguardano tutti
La guerra in Ucraina ha diviso anche gli indigeni dell’Artico
L’invasione ha creato una spaccatura fra i Sami della Russia e quelli dei paesi del nord Europa, che un tempo vivevano liberamente nella regione. Le pressioni delle potenze nell’Artico hanno indebolito i legami di solidarietà e la parte russa del popolo è a sua volta divisa fra una fazione filoputiniana e i dissidenti che cercano la protezione dell’occidente
L’amore è sopravvalutato
Come avviene il contagio, quali sono i sintomi, quali le fasi acute, quanto dura?
Quando eravamo infedeli
Nell’arco di dieci anni l’adulterio è cambiato Ma oggi come ieri non ci si lascia per le corna