Abbandonato l’obiettivo di un superamento del capitalismo, l’area riformista ha sposato un approccio che l’ha resa capace di assumersi anche responsabilità di governo
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 125
Sull’ambiente i progressisti non sanno parlare agli elettori
Anche se la maggior parte della popolazione è consapevole del pericolo posto dal cambiamento climatico, le recenti tornate elettorali in Svezia e in Italia mostrano che il tema fatica ad affermarsi alle urne. Una difficoltà che deriva dal fatto che i partiti di sinistra adottano la retorica ambientalista, ma senza offrire davvero una visione su diritti e futuro
La sfida che l’Europa può vincere solo unita
Battaglie digitali
Globalizzare le soluzioni
Clima, guerra, convivenza tra diversi
Usa, aspettando il 2024
La temuta ondata repubblicana non c’è stata. Al momento queste elezioni di midterm sembrano sancire in primo luogo l’avvio di una fase di transizione politica per individuare nuovi contenuti e una nuova leadership
L’ America va a destra ma resterà democratica
Parla la femminista storica Vivian Gornick: c’è un risveglio delle donne, tuttavia le battaglie per i diritti suscitano anche reazioni pericolose, come sul tema dell’aborto. Non credo però che si rischi l’avvento di un regime autoritario
TINA ANSELMI
Ha diciassette anni, Gabriella, quando in sella alla sua bicicletta, per le strade della Castellana, decide di stare dalla parte giusta.
Il secolo della guerra perpetua a bassa intensità
Tre grandi negoziati di pace hanno plasmato profondamente il mondo moderno negli ultimi due secoli: il congresso di Vienna, la conferenza di pace di Parigi e la conferenza di Jalta. Oggi è difficile immaginare nuove “grandi guerre” tra stati. Ma il post Guerra fredda non ha coronato il sogno kantiano della pace perpetua: ha frammentato e globalizzato i conflitti
È il momento di risarcire il sud del mondo
Finora i paesi ricchi non hanno voluto quantificare i danni subiti da quelli poveri a causa della crisi climatica. Ma, in occasione della conferenza in Egitto, i toni del dibattito sono cambiati
COP27: una strada sempre più in salita
Una nuova Cop certificherà i ritardi del mondo nell'arginare il disastro climatico. Si parlerà molto, si deciderà, forse, qualcosa. Ma sino a quando non muterà la percezione del binomio crisi climatica/sviluppo tutto sarà vano