Sull’ambiente i progressisti non sanno parlare agli elettori

Anche se la maggior parte della popolazione è consapevole del pericolo posto dal cambiamento climatico, le recenti tornate elettorali in Svezia e in Italia mostrano che il tema fatica ad affermarsi alle urne. Una difficoltà che deriva dal fatto che i partiti di sinistra adottano la retorica ambientalista, ma senza offrire davvero una visione su diritti e futuro

Il secolo della guerra perpetua a bassa intensità

Tre grandi negoziati di pace hanno plasmato profondamente il mondo moderno negli ultimi due secoli: il congresso di Vienna, la conferenza di pace di Parigi e la conferenza di Jalta. Oggi è difficile immaginare nuove “grandi guerre” tra stati. Ma il post Guerra fredda non ha coronato il sogno kantiano della pace perpetua: ha frammentato e globalizzato i conflitti