• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 6

Home / Scienza
14.01202414 Gennaio 2024

Tornare a scuola di metodo scientifico

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

Galileo Galilei. Abbandonò il latino per il volgare perché capiva che la conoscenza deve essere divulgata. Ma una campagna di alfabetizzazione serve anche oggi: si usa la tecnologia dubitando della scienza. Il pamphlet di Massimo Bucciantini

00
Leggi tutto
06.0120246 Gennaio 2024

Noi siamo moltitudini

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Cultura, Salute, Scienza

Il corpo umano è abitato da un numero enorme di microbi che svolgono funzioni essenziali. Questo dovrebbe cambiare la nostra idea di ciò che siamo e il modo in cui ci curiamo

00
Leggi tutto
29.12202329 Dicembre 2023

La plastica di Natta svecchiò l’Italia

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Scienza

Il10 dicembre 1963 lo scienziato ligure ricevette il premio per la Chimica. Aveva inventato il polipropilene isotattico da cui derivò il Moplen. Un simbolo del boom economico che divenne popolare grazie al Carosello televisivo di Bramieri

00
Leggi tutto
22.12202322 Dicembre 2023

L’Eldorado della scienza

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Si colloca tra le spedizioni di James Cook e Darwin e vede protagonista assoluta l'Inghilterra. Come racconta nel suo saggio Richard Holmes

00
Leggi tutto
09.1220239 Dicembre 2023

La scienza non è neutrale

Di Paolo ZelliniIn Cogito Ergo SumTags Potere, Saggio, Scienza

Le nuove scoperte nascono con un alone di potenza, come dimostra il caso della bomba atomica e di Oppenheimer. Questo determina il destino e la finalità delle loro applicazioni

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

Un viaggio a ritroso lungo 14 miliardi di anni

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Recensione, Scienza

Astronomia Due libri ci aiutano a comprendere la struttura del cosmo e la sua evoluzione dalle origini ai nostri giorni

00
Leggi tutto
18.11202318 Novembre 2023

I pidocchi raccontano la storia umana

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Da migliaia di anni i parassiti accompagnano gli esseri umani in tutti gli spostamenti. Il loro dna può quindi essere usato per ricostruire le migrazioni e i contatti tra le popolazioni

00
Leggi tutto
10.11202310 Novembre 2023

Razzi e zanzare, la scienza è rossa

Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Tu Youyou vinse il Nobel nel 2015, 38 anni dopo avere sconfitto la malaria; Qian Xuesen varò per Mao il programma missilistico... Geni a noi sconosciuti hanno plasmato il progresso tecnologico in Cina, racconta Simone Pieranni, ma il nodo resta il ruolo dell’agenda politica del Partito comunista

00
Leggi tutto
29.10202329 Ottobre 2023

Andiamo a caccia di nuovi universi

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Astrofisica, Cultura, Intervista, Scienza

Kip Thorne ha vinto il Nobel per la Fisica nel 2017 per i contributi nel rilevamento delle onde gravitazionali.

00
Leggi tutto
21.10202321 Ottobre 2023

Perché fa ancora così caldo

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cambiamenti climatici, Cultura, Scienza

A settembre le temperature globali hanno registrato un balzo da record rispetto al passato. Ci sono diversi motivi, ma il più importante è senza dubbio il cambiamento climatico

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 48

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy