Anniversari. Inizialmente l’utilità dell’investimento nei programmi spaziali era molto discussa. Alla storica missione dell’Apollo 11 di 55 anni fa è servito un sapiente lavoro di marketing
Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 3
Anche la matematica vuole le sue medaglie
Calcoli ben eseguiti. Mentre due ricercatrici italiane vincono il prestigioso Ems Prize, la biografia della straordinaria Emmy Noether scritta da Elisabetta Strickland ci ricorda le loro difficoltà
Uteri ambulanti e anatomia della vergogna
La scienza degli uomini sui corpi delle donne
La gita in barca che rivoluzionò la fisica
400 anni fa Galileo Galilei, durante una gita in barca, lanciò le chiavi di un amico in aria. Le chiavi, invece di cadere in acqua, caddero in mano all'amico, tra lo stupore dei presenti. Galileo aveva da poco scoperto la relatività, estesa e generalizzata in seguito da Einstein.
La scienza cinese ha sopravanzato quella occidentale?
Il perno della ricerca scientifica mondiale si sta spostando a Oriente, dove la Cina, già a partire dal sistema universitario, cavalca innovazioni e imprese tecnologiche
Il cervello sociale ci insegna a osservare le facce già da neonati
A 20 ore di vita i bambini mostrano già una spiccata propensione a osservare i volti
Se la scienza sbaglia sulla parità di genere
Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina
Alla conquista del far west lunare
Cosmo. Tre missioni nei primi due mesi dell’anno testimoniano il rinato interesse per l’esplorazione del nostro satellite. Ma che lo spazio deve essere soprattutto una palestra per l’umanità, dove provare le strategie dell’economia circolare
In cerca degli alieni già dal XVII secolo
Vite extraterrestri. Sulla base della concezione copernicana, il filosofo e astronomo olandese Christiaan Huygens sostenne che i pianeti del Sistema solare fossero abitati. Il suo testo riedito
Un possibile indizio di civiltà extraterrestri
Analizzando le radiazioni infrarosse delle stelle, due studi hanno trovato decine di risultati compatibili con le sfere di Dyson, ipotetiche strutture orbitanti per produrre energia