• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 3

Home / Scienza
12.10202412 Ottobre 2024

In quell’atomo c’è tutta una storia

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

A ritroso. David Helfand spiega come gli elementi costitutivi della materia possano essere utilizzati come orologi per ricostruire in modo dettagliato una gamma di eventi umani e naturali

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

L’evoluzione? È una biblioteca

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

Telmo Pievani ci immerge in uno dei più affascinanti campi della scienza attraverso il lavoro della Nobel Frances H. Arnold. Con l'aiuto di Borges e Calvino

00
Leggi tutto
07.0920247 Settembre 2024

Vendesi satellite tutto da esplorare

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marketing, Scienza

Anniversari. Inizialmente l’utilità dell’investimento nei programmi spaziali era molto discussa. Alla storica missione dell’Apollo 11 di 55 anni fa è servito un sapiente lavoro di marketing

00
Leggi tutto
17.08202417 Agosto 2024

Anche la matematica vuole le sue medaglie

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Matematica, Recensione, Scienza

Calcoli ben eseguiti. Mentre due ricercatrici italiane vincono il prestigioso Ems Prize, la biografia della straordinaria Emmy Noether scritta da Elisabetta Strickland ci ricorda le loro difficoltà

00
Leggi tutto
10.08202410 Agosto 2024

Uteri ambulanti e anatomia della vergogna

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione, Saggio, Scienza

La scienza degli uomini sui corpi delle donne

00
Leggi tutto
04.0820244 Agosto 2024

La gita in barca che rivoluzionò la fisica

Di Alessandro De AngelisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fisica, Scienza, Storia

400 anni fa Galileo Galilei, durante una gita in barca, lanciò le chiavi di un amico in aria. Le chiavi, invece di cadere in acqua, caddero in mano all'amico, tra lo stupore dei presenti. Galileo aveva da poco scoperto la relatività, estesa e generalizzata in seguito da Einstein.

00
Leggi tutto
13.07202413 Luglio 2024

La scienza cinese ha sopravanzato quella occidentale?

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cina, Ricerca, Scienza, Società

Il perno della ricerca scientifica mondiale si sta spostando a Oriente, dove la Cina, già a partire dal sistema universitario, cavalca innovazioni e imprese tecnologiche

00
Leggi tutto
06.0720246 Luglio 2024

Il cervello sociale ci insegna a osservare le facce già da neonati

Di Nicla VassalloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

A 20 ore di vita i bambini mostrano già una spiccata propensione a osservare i volti

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Se la scienza sbaglia sulla parità di genere

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Donne, Scienza

Donne & Scienza. Per Katalin Karikó la strada per arrivare al Nobel non è stata facile così come per le altre 25 donne che hanno ricevuto il premio nel campo della fisica, chimica e medicina

00
Leggi tutto
01.0620241 Giugno 2024

Alla conquista del far west lunare

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Cosmo. Tre missioni nei primi due mesi dell’anno testimoniano il rinato interesse per l’esplorazione del nostro satellite. Ma che lo spazio deve essere soprattutto una palestra per l’umanità, dove provare le strategie dell’economia circolare

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy