• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 14

Home / Scienza
30.09202130 Settembre 2021

Passioni musicali che plasmano i processi mentali

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Recensione, Scienza

La musica al pari della scienza era uno dei modi con cui Einstein si avvicinava quotidianamente alla bellezza e al divino

00
Leggi tutto
19.09202119 Settembre 2021

La scienza che sbaglia è viva, se è serva muore

Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni, Scienza

La capacità di autocorreggersi

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Gli «asili» dove nascono le stelle

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

Leonardo Testi racconta com'è stata realizzata la prima mappa di 90 galassie 

00
Leggi tutto
10.07202110 Luglio 2021

La verità sugli ufo è ancora lontana

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Scienza, Società

Possiamo tranquillamente dire che sono tornati di moda. Ma il rapporto del Pentagono ha deluso molte aspettative. Più che altro semina dubbi sull’intelligence statunitense.

00
Leggi tutto
25.06202125 Giugno 2021

Anche la scienza ha i suoi pregiudizi

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

Si crede che essere femmina o maschio e l'appartamento a un gruppo etnico abbiano  rilevanza dal punto di vista medico di   quanta ne abbiano in realtà. Mentre   si sottostimano gli effetti sanitari delle condizioni sociali

00
Leggi tutto
06.0620216 Giugno 2021

Ma la scienza non può dare la felicità.

Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Competenza, Cultura, Politica, Scienza

La competenza degli esperti non è garanzia di decisioni giuste nell’agire etico e politico. Perché il paradigma della razionalità scientifica non è esportabile in ogni ambito della vita

00
Leggi tutto
05.0620215 Giugno 2021

Ecco il muone: può aprire la strada alla nuova fisica

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

L’anomalia di una particella entusiasma gli scienziati ma fa moltiplicare gli inviti alla cautela. Parla Graziano Venanzoni, l’italiano che guida i ricercatori a Chicago

00
Leggi tutto
30.04202130 Aprile 2021

Fidarsi della scienza anche se a volte sbaglia

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sanità, Scienza

Dalla pillola contraccettiva responsabile della depressione al filo interdentale come cura per le emorragie gengivali: Naomi Oreskes racconta alcuni casi di errori e le conseguenze sociali da essi provocati

00
Leggi tutto
24.04202124 Aprile 2021

« Le scienze sono al servizio della società »

Di Famiglia CristianaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Scienza, Società

Maria Chiara Carrozza, la prima donna a essere nominata Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, svela i suoi progetti

00
Leggi tutto
17.04202117 Aprile 2021

Fisica, l’entusiamo per il muone e i dubbi sulla «risposta inattesa» all’esperimento

Di Carlo RovelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

Carlo Rovelli interviene sul caso dell’esperimento che smentirebbe teorie consolidate: un risultato che appassiona gli scienziati, «ma forse la vera sorpresa è che la Natura segue i nostri modelli»

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • 47

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Feh, ma quanto facciamo schifo?

Le donne che fecero la radio

Quello che ti resta addosso

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy