In Africa vivono oggi 1,9 miliardi di persone, ma nel 2100 saranno 4,3miliardi. Un'esplosione demografica senza precedenti e un livello di diseguaglianze senza pari: fenomeni con i quali dobbiamo fare i conti, trasformando le "esplosioni" negative in positive. Questo è il tema dell'ultimo libro di Diego Masi
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 53
Clima, la nuova lotta di classe
l pianeta si surriscalda. La prima domanda non è questa: ci salveremo? Piuttosto, la prima domanda è questa: chi si salverà? Perché saranno i poveri a pagare le conseguenze peggiori dell’aggressione ambientale: i contadini del Bangladesh soffriranno più dei cittadini di New York.
I dossier che spaccano il club dei Grandi
Dal clima alla recessione: i cinque dossier che dividono il G7
Due congressi e un conclave per costruire un esecutivo
Di legislatura o niente
Dazi, Brexit, Iran e Hong Kong. I quattro rischi che minano la stabilità globale
La situazione più pericolosa, perché potenzialmente sistemica, è legata allo scontro commerciale Washington-Pechino e ha già avuto effetti pesanti su alcune economie europee, a partire dalla Germania
La fragilità italiana, un manuale di difesa
I nostri conti e la Ue
Una diversa uguaglianza
Le dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni ripropongono oggi con forza un antico problema: la distribuzione del reddito è molto più squilibrata, il rischio di povertà ed esclusione sociale è aumentato. La struttura di classe si è riarticolata in cinque segmenti: dagli iperricchi agli esclusi. Le risposte sono almeno di quattro tipi, nessuna convincente. Dunque? Occorre immaginare garanzie sociali a geometria variabile. Ecco come
Brexit, cosa possiamo aspettarci dal governo di Boris Johnson
Boris Johnson si è appena insediato come primo ministro del Regno Unito. Ma la sua presenza a Downing Street ha già iniziato a farsi sentire, complicando - ulteriormente - la posta in palio più urgente del suo mandato: la finalizzazione della Brexit
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
La conoscenza e i suoi nemici