La «giusta transizione» va accelerata, non rallentata in nome dei problemi creati dalla pandemia
Archivio articoli per il tag: Scenari - pagina 38
America: salviamoci la pelle
Se Biden è il Mosè d’America, come qualcuno si è affrettato a proclamare dopo le elezioni, prima di inoltrarsi nel deserto dovrà tornare sui suoi passi.
Economy of Francesco. Ascoltate quei giovani impegni
Un’alleanza tra giovani e adulti per cambiare ciò che non funziona nel tessuto economico e sociale, per ridurre le disuguaglianze, perché ogni persona possa fiorire nelle relazioni.
Statali, la battaglia anacronistica dei dipendenti pubblici
La situazione si sta aggravando a tale punto che, se non agiremo in fretta per contrastare gli squilibri economici da pandemia, ci troveremo di fronte a insanabili rotture della nostra convivenza civile.
Cosa aspettarsi dalla presidenza Biden
Il voto del 5 gennaio per rimpiazzare due senatori sarà decisivo per sapere se il presidente eletto Biden avrà una solida maggioranza per fare grandi riforme “green” e “social”. Alcune nomine fanno ben sperare. Quanto alle cause per brogli, inquieta solo la condiscendenza a Trump dei repubblicani.
L’eredità di Trump nei rapporti Usa-Cina
Biden eredita da Trump la tensione commerciale con Pechino. E soprattutto i suoi effetti, tra cui la maggiore autonomia tecnologica della Cina e la suo maggiore integrazione con altre economie, a partire da quella europea.
Gli Stati-civiltà contro gli Stati-nazione
Christopher Coker è un filosofo politico, esperto di relazioni internazionali, che ha ridisegnato la mappa del mondo alla luce di aggregazioni che vanno al di là delle identità etniche o culturali o linguistiche... Per esempio Cina e Russia sembrano destinate a un conflitto. Sempre che nei prossimi dieci anni non ne esploda uno tra Cina e Stati Uniti
«Per un mondo più condiviso»
Parla il Nobel Amartya Sen, economista-filosofo. A Francoforte riceverà il Premio perla Pace degli editori e librai tedeschi
Biden presidente
Ci sarà tempo per guardare al formarsi dell’amministrazione, per adesso c’è da attendere la fine del pericoloso tentativo di Trump di far deragliare il processo democratico.
La sfida globale sono le diseguaglianze ma prima la pandemia
Intervista a Jeffrey Sachs - Sachs: diseguaglianze vera priorità globale