Il conflitto e le sue conseguenze in Europa
Archivio articoli per autore, di: reichlin - pagina 1
La transizione verde: noi, il debito e una sfida esistenziale
L’umanità non ha un’alternativa a prendere sul serio l’obbiettivo «net zero», cioè portare le nostre economie a emissioni nette di anidride carbonica a zero entro il 2050
Le giuste ambizioni anti-crisi
Un documento presentato al G20 delinea una proposta ambiziosa di riorganizzazione dell’architettura finanziaria e di salute pubblica internazionale per irrobustire la capacità di prevenzione e preparazione alle possibili future crisi pandemiche
Crisi Covid e debito pubblico, lo sguardo lungo che ci serve
L’Italia deve essere in grado di spendere bene e nei tempi previsti i soldi del Recovery Fund. Errori non sono ammessi. Questa deve essere la base per una trasformazione ambiziosa e coerente
Le riforme necessarie: pensiamo al dopo Recovery
Ora che l’Europa ha dimostrato che emettere debito comune è possibile, si dovrà decidere se rendere questo strumento permanente e come armonizzare Fisco e regole
La crisi un’occasione per ripensare al ruolo dello Stato
Le crisi rivelano sempre fragilità pregresse del sistema economico ma anche l’inadeguatezza delle istituzioni che lo regolano. Esse sono un test della resilienza delle nostre società.
Le illusioni sui numeri
Mentre ci si prepara a sostenere l’economia con nuovi strumenti nazionali e ad emettere nuovo debito, dobbiamo stare attenti a non fare errori sulla strategia europea. Questo comporta chiari programmi per il Recovery Fund e un piano per la sanità da finanziare subito con il Mes
Le nuove politiche monetarie
Le Banche centrali
Crescere è questione di regole
Le risorse ci sono
La sorpresa tedesca un esempio per l’Europa
Il governo di Berlino è stato il primo ad adottare misure di stimolo— un bazooka di 130miliardi— per sostenere la domanda al di là dell’emergenza Covid