I disturbi del comportamento alimentare (DCA) hanno generalmente un esordio in età adolescenziale, ma negli ultimi anni stiamo assistendo ad una comparsa precoce dei tipici sintomi, già durante l’infanzia e la prima adolescenza, sia rispetto ai disturbi dell’alimentazione poi diagnosticati in età adulta, sia rispetto ai disturbi della nutrizione specifici di quell’età.
Archivio articoli per il tag: Salute - pagina 4
Conoscere l’insonnia può aiutarci ad affrontarla
Milioni di persone, in particolare le donne, soffrono d’insonnia. Un disturbo che oggi è affrontabile usando la terapia cognitivo-comportamentale e a volte anche il telefono. Senza dover ricorrere ai farmaci che creano più che altro dipendenza
Un vuoto senza fine
Funzioni mentali rallentate, difficoltà a concentrarsi e disturbi di memoria: la nebbia cognitiva è uno dei sintomi più sottovalutati del covid lungo
La medicina che ignora le donne – Antonella Cingolani, Giulia Di Donato, Eleonora Voltolina (VIDEO)
Nonostante l'importanza della medicina di genere, le donne continuano a essere sottorappresentate negli studi clinici e alcune patologie tipicamente femminili ricevono poca attenzione nella ricerca e nella cura. Quali sono le conseguenze e come si può rendere la situazione più equa? L'infettivologa Antonella Cingolani (Policlinico Gemelli Roma) e Giulia Di Donato (CEO di Welcomed/Medici in Famiglia e componente del Network Roberto Franceschi) dialogano con Eleonora Voltolina nel nuovo webinar del ciclo "Eva: il futuro della Terra alle donne" promosso dal Movimento 23.
Creare mondi virtuali per ridurre il dolore cronico
I trattamenti basati sulla realtà virtuale potrebbero avere un effetto simile a quello degli oppioidi somministrati per via endovenosa. Una prospettiva confortante per i milioni di persone in cerca di sollievo
La rivoluzione dei camminatori
Scoprire il territorio, cercare benessere fisico ed emotivo, promuovere stili di vita alternativi. Dopo la pandemia sono aumentate le persone che percorrono a piedi itinerari storici, religiosi o naturalistici.
La salute dell'”altro”: migranti e accesso alla sanità – Carlo Devillanova e Fabrizio Signorelli dialogano con Massimiliano Perna (VIDEO)
Il quinto incontro del ciclo “Eneide: la storia infinita dei migranti” promosso dal Movimento 23 è dedicato all'accesso dei migranti alla sanità italiana. Con Massimiliano Perna ne discutono Carlo Devillanova (professore di economia politica all'Università Bocconi e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Roberto Franceschi Onlus) e Fabrizio Signorelli (direttore sanitario del Naga)
«Non potete lasciarci morire d’anoressia» (che si può combattere)
Elena, 23 anni e 35 chili, racconta il baratro in cui è precipitata e dal quale sta, faticosamente, cercando di riemergere
Anoressia. Lo psichiatra: «Con il Covid, 2mila morti in più»
L’80% delle vittime ha tra i 13 ai 18 anni. «Un’aberrazione», per Leonardo Mendolicchio, 45 anni, psichiatra, responsabile dell’Unità Operativa Disturbi Alimentari all’Auxologico di Piancavallo
I batteri sono sempre un passo avanti agli antibiotici. Rischi futuri
L’uso ubiquitario degli antibiotici – spesso anche al di fuori della loro applicazione come antinfettivi, per esempio negli allevamenti – trova ceppi preadattati a essi e finisce per favorirli. Le dure lezioni che la natura è pronta a impartirci (di nuovo)