• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Russia - pagina 4

Home / Russia
03.0920224 Settembre 2022

Michail Gorbačëv, l’uomo che voleva umanizzare l’Unione Sovietica

Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Russia, Società

Gorbačëv aveva scelto di consentire all’ex blocco sovietico di emanciparsi attraverso una “casa comune europea”. Gli occidentali non l’hanno seguito, in Russia è uscito di scena quando si è imposta la visione autoritaria di Putin.

00
Leggi tutto
03.0920224 Settembre 2022

La seconda morte di Gorbačëv

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Politica, Russia, Società

È elogiato per aver “buttato giù il muro” e per aver fatto sì che questa scomparsa avvenisse in maniera pacifica, ma i suoi slogan hanno fallito. Simbolicamente, era già morto con la dissoluzione dell’Unione Sovietica.

00
Leggi tutto
31.07202231 Luglio 2022

Integrazione o autosufficienza il dilemma del Cremlino

Di ScenariIn Cogito Ergo SumTags Globalizzazione, Russia, Società

La globalizzazione è servita a evitare conflitti militari, a differenza di quello che molti speravano. Anzi, Mosca ha ottenuto più influenza ma ora deve decidere se fare da sola o rafforzare i rapporti con i non-occidentali

00
Leggi tutto
17.07202217 Luglio 2022

Il filo russo che unisce Belgrado e Budapest

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Balcani, Russia, Società

Orbán in Ungheria e Vučić in Serbia hanno trovato nel dialogo con Mosca la chiave del proprio successo politico. E non solo per la convenienza del gas: per il popolo serbo la Russia è parte integrante della coscienza nazionale.

00
Leggi tutto
19.06202219 Giugno 2022

Solo Putin e Biden possono fare la pace

Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags America, Guerra, Russia, Società

La fine di questa fase bellica non sarà però decisa dagli europei dell’una o dell’altra sponda. Lo sarà dal dialogo diretto fra Stati Uniti e Russia.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

Uscire dalla guerra guardando agli interessi di Russia e Ucraina

Di Mario GiroIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Russia, Società, Ucraina

Kyiv non può lasciarsi attirare nella trappola di una lunga guerra di attrito e logoramento che ne consumerebbe le basi esistenziali. Lo stesso discorso vale per la Russia: è interesse di Mosca evitare di restare un paria mondiale per numerosissimi anni. Sono queste le basi da cui partire.

00
Leggi tutto
11.06202211 Giugno 2022

La carne da cannone del Cremlino

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Politica, Russia

Come l'intera società russa, anche l'esercito è governato da una rigida gerarchia etnica.I russi comandano, e a morire in battaglia sono soprattutto i soldati delle minoranze.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Il mondo del Cremlino è fermo all’epoca sovietica

Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Russia, Società

Un’intervista al ministro degli esteri di Mosca rivela una visione del mondo basata su rapporti di forza e lontana da quella di migliaia di russi, che vorrebbero una modernità incarnata dal sogno imperfetto dell’Europa.

00
Leggi tutto
03.0620223 Giugno 2022

Sanzioni, un’arma a doppio taglio

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags Economia, Guerra, Russia

Le misure contro la Russia rientrano nella pratica di punire sul piano economico chi aggredisce uno Stato. Ma la storia insegna che spesso l’embargo danneggia anche chi lo attua oppure prevede eccezioni che lo rendono inefficace

00
Leggi tutto
28.05202228 Maggio 2022

Orgoglio e senso d’inferiorità Alle radici dell’idea imperiale

Di DomaniIn Cogito Ergo SumTags Psiche, Russia, Società

Il mix tra superiorità morale e complessi di inferiorità genera mostri

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 10

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy