Libero arbitrio. Robert Sapolsky, scienziato di fama mondiale, sostiene che non abbiamo il controllo o la responsabilità di pensieri e azioni che sono invece determinate da catene causali
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 91
La sfera pubblica alla rivoluzione del digitale
Juergen Habermas Oggi il rischio è l’ignoranza politica e una regressione della democrazia deliberativa
Lucy e William guardano il mare
In uno struggente affresco sulla forza della natura, Elizabeth Strout torna a raccontare la signora Burton, la sua ultima protagonista, che ritrova l'ex marito, mentre il mondo è sconvolto dalla pandemia
Tutti al «bagno» sul lago salato Trieste.
Settant’anni fa tornava italiana la città letteraria per eccellenza, dove ai Caffè parlavano Joyce, Svevo, Saba, Slataper, Bazlen, Giotti e Stuparich. Qui ha origine il bel libro di Piero Dorfles
Quando l’America era (ancora) in Asia
Elizabeth Horodowich e Alexander Nagel considerano i legami fra Vecchio e Nuovo Mondo, ripensando il modo in cui il continente è stato immaginato e rappresentato dopo i viaggi di Colombo
L’astrologo indiano scruta tutto il creato
Tradotto il «Manuale» dell’astronomo-astrologo Varahamihira (V-VI sec.) che nel suo formidabile testo fonda un modo di vedere la società, dai rituali fino al sesso, che ha influenze ancora oggi
Missione segreta: fare l’Italia
Il saggio di Luca Addante racconta la Carboneria, la Filadelfia e le altre organizzazioni clandestine nel nostro Risorgimento
Croce e Gentile quasi amici
Esce l’ultimo volume del corposo epistolario tra i due grandi filosofi il cui lungo sodalizio venne interrotto dall’opposta visione del fascismo Ma ridurli solo alla loro adesione politica sarebbe un errore
Dentro il malcontento che spinge Trump
Bernie Sanders, profondo conoscitore del corpo elettorale, spiega come le difficoltà economiche e le forti disparità favoriscano ancora l’ex presidente. Un trattato acuto ma anche un manifesto politico
Thomas Bernhard: il dolore e la neve
Perdersi nel vuoto esistenziale