• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 90

Home / Recensione
14.01202414 Gennaio 2024

Ombre e gabinetti. Perfect Days di Wim Wenders

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

Piccoli santuari di pace e dignità

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Otto lezioni per capire il dopo Bomba

Di Massimo TeodoriIn Cogito Ergo SumTags Armamenti, Cultura, Personaggi, Recensione

J. Robert Oppenheimer. Dieci anni dopo l’atomica, lo scienziato intervenne sui rischi della proliferazione e la necessità di controllo degli armamenti

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Potere di immaginare chi non ti immagina

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Margo Jefferson. Con un secondo memoir, la scrittrice afroamericana dà voce alla «terza razza», l’alta borghesia nera cui appartiene, che se da un lato è vittima del razzismo, dall’altro gode del privilegio di classe e ne porta la responsabilità

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Salvare vite umane inventando il frigorifero

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

La formula della longevità.

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Tornare a scuola di metodo scientifico

Di Franco GiudiceIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

Galileo Galilei. Abbandonò il latino per il volgare perché capiva che la conoscenza deve essere divulgata. Ma una campagna di alfabetizzazione serve anche oggi: si usa la tecnologia dubitando della scienza. Il pamphlet di Massimo Bucciantini

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Le più furbe, le più forti

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sebben che siamo donne Bianca Lazzaro ha setacciato le fiabe della tradizione alla ricerca delle figure femminili che si ribellano con l’ingegno e il coraggio — diventando soldati, scappando dalle prigioni... — al dominio, alla violenza e anche alla stupidità dei maschi

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

Gli anni Novanta uccisi dal sarcasmo

Di Demetrio PaolinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Utilizzando la forma del romanzo, Eleonora C. Caruso elabora una riflessione su un decennio che ha lasciato dietro di sé una generazione di sconfitti: «Siamo nati tra due mondi, dovevamo essere il ponte… e invece non abbiamo fatto niente»

00
Leggi tutto
14.01202414 Gennaio 2024

La ferita aperta del Romanticismo

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

È una figura imprescindibile di una stagione dove poesia e filosofia si confondono e condividono la stessa ansia: scavare nell’io, trovare il suo posto nella natura. Vengono per la prima volta tradotti in italiano i «Diari» del tedesco Novalis

00
Leggi tutto
13.01202413 Gennaio 2024

Agostino in anticipo sui tempi

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Agiografia, Cultura, Recensione, Religione

Agiografia. Il libro di Renzo Dionigi sull’Arca di Pavia è un’esegesi del monumento e dà anche un orizzonte storico-culturale-spirituale di taglio generale

00
Leggi tutto
07.0120247 Gennaio 2024

Paul Auster, l’epicureo

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Baumgartner» è bellissimo. Al nichilismo shakespeariano dell’ultimo Roth, oppone ironia e fatalismo. Così affronta la vecchiaia e resiste alla morte

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy