• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 5

Home / Recensione
01.1120251 Novembre 2025

L’albero genealogico di Pier Paolo

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ritornano in una nuova edizione le memorie di Susanna Colussi, madre di Pasolini. Con testi del poeta

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Napule è mille culure e mille paure

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Piera Ventre ci conduce tra i palazzi e i vicoli di inizio Novecento, attraverso la storia di una famiglia eccentrica. E di una (possibile) fine del mondo

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Se non fate i bravi leggete cosa succede…

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il suo romanzo in Corea del Sud è stato un fenomeno editoriale. Perché Bak Sulmi vi ha riversato i temi che le sono cari: «La violenza gratuita, l’educazione dei figli, le pressioni sociali, i diritti degli animali. Il nostro lato oscuro è universale»

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Persino la morte qualche volta è comica

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

È composto di racconti il libro di Fernando Aramburu, che riceverà a Capri il premio Malaparte: «Mi diverte pensare di avere un guardaroba con tante personalità letterarie appese con le quali vestirmi a seconda del tipo di storia che invento»

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Cosa avviene nella mente di un predatore

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ken Kalfus pubblica una raccolta di short stories. Una delle quali si ispira, senza sconti, al caso Strauss-Kahn

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

La voce che vi terrà inchiodati alla sedia

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Recensione

La voce di Hind Rajab. Il film costruito sulla voce reale di una bimba palestinese che chiede di essere salvata dall’esercito israeliano è stato il film più divisivo di Venezia. Per alcuni è ricattatorio, invece, fa quello che deve fare l’arte: sconquassa

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Guida ragionata alla fede cattolica

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Alle radici. Ritorna il libro di Pietro Rossano, vero long seller, esemplare sintesi per i cultori di altre religioni, per i non credenti, ma anche per i cristiani spesso balbettanti sulla «ragione della loro speranza»

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Quegli allegri ragazzi della DDR

Di Jonathan FranzenIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Descrivere la vita quotidiana nella Germania Est con leggerezza, attraverso gli occhi dei giovanissimi È quello che riesce nel suo romanzo a Thomas Brussig Come qui racconta un suo “collega” americano

00
Leggi tutto
01.1120251 Novembre 2025

Gli oscuri illuministi

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Adorno, Feyerabend, Foucault, Sontag Sono i protagonisti del romanzo filosofico del tedesco Wolfram Eilenberger

00
Leggi tutto
31.10202531 Ottobre 2025

Condannata a diventare normale

Di Monica AcitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Camila Sosa Villada racconta i tormenti di una grande attrice trans che tra le mura domestiche finisce per rinunciare a se stessa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 337

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il mondo è cambiato ecco perché l’Europa deve ballare da sola

La proposta americana è indecente Diamo subito a Kiev una no-fly-zone

Zelensky costretto a trattare sul piano Usa che lo umilia

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy