L’esordiente Salomé Esper ci porta nel cuore del “real maravilloso” latinoamericano con una storia di resurrezione e prodigi vari
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 5
La Resistenza delle scrittrici
Esce in tutta Europa il romanzo di Victoria Amelina, assassinata dai russi. Le donne offrono testimonianze uniche dei crimini commessi in Ucraina
Il frate rimane incinto. E allora?
Figura appartata, nei suoi racconti l’autrice americana Rachel Ingalls flirta con il grottesco e il surreale, con l’horror e il gotico. A fare le spese della sua scrittura sono la sopraffazione maschile e le convenzioni di una società senz’anima
Barriere dirette e informali
Stati Uniti. Cahn, Levit e Carbone documentano la crescente esclusione delle donne dal sistema di potere smontando il mito della meritocrazia dell’istruzione
Correzioni all’irlandese
Dramma familiare, non privo di ironia, “Il giorno dell’ape” di Paul Murray è stato paragonato al capolavoro di Franzen
Nel castello insieme a Proust
I suoi nobili avi figurano nella Recherche. Così Laure Murat usa l’opera per dipingere la sua famiglia schiava della genealogia
L’ overtourism è figlio del mito dell’ autenticità
La mercificazione dell’ospitalità e le finzioni dell’identità nello sguardo di un antropologo
La Chiesa e la Shoah Perché Pio XII tacque
Lo storico, archivista vaticano, Giovanni Coco parla del suo nuovo libro sul pontificato di Pacelli, dedicato al rapporto tra Santa Sede ed ebrei all’ epoca del genocidio nazista. «Il Papa non voleva schierarsi e sapeva che Hitler non avrebbe concesso nulla in tema razziale»
Macchine in viaggio verso una forma di coscienza
Intelligenza artificiale. L’AI potrebbe sviluppare un qualche stato funzionale che noi qui e ora non conosciamo
Prendere una pausa dal proprio presente
Individualismo. Dinanzi a un soggetto contemporaneo arrogante e chiuso in sé stesso, Pier Aldo Rovatti propone di distruggere l’io che ci siamo costruiti tentando di sospenderne l’automatismo