Memoria e presente. Il libro di Frank Furedi e la riflessione di un narratore come Ildefonso Falcones tornano su un tema decisivo per capire la nostra società. Che rapporto instaurare con la Storia? Che colpe assumersi?
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 5
Com’è imprevedibile la vita sulla terra
A ritroso. Telmo Pievani e Giuseppe Remuzzi spiegano come l’evoluzione sia stata un percorso di possibilità: adattamenti al mutamento degli ambienti di vita e non manifestazioni di un progresso cumulativo
Vite di scienza e da romanzo
Studioso di fama internazionale e saggista, Giorgio Vallortigara debutta nella narrativa: le sue passioni diventano una trama, aneddoto dopo aneddoto, dialogo dopo dialogo
L’insostenibile pesantezza di un ritorno
Con echi di Kafka e Kundera e qualche citazione da Dante, lo scrittore ceco Petr Šestak racconta la fine del comunismo e una generazione interrotta
Il tormento l’estasi e il plagio
L’esperienza in una comunità religiosa Gli abusi e la nuova presa di coscienza nella testimonianza di Fabio Barbero
Una coppia a caccia di casa dolce casa
Due expat in una metropoli alla ricerca di una stabilità che passa attraverso l’abitazione Nel romanzo dell’autrice turca Ayşegül Savaş
Una sorella all’ombra di Van Gogh
Willemien era fragile, maliconica e attenta agli altri Simile, insomma, a suo fratello Vincent Come dimostrano adesso le lettere di lui a lei
Detective molto privato Indaga sulla misteriosa fine di sua moglie
Declan Miller, il nuovo personaggio di Mark Billingham. Pronto per una serie
Papa Francesco ha seminato sapendo che non avrebbe raccolto
Marco Politi analizza le sfide aperte e i punti di non ritorno di un pontificato incompiuto ma "sentito"
Uomini in fuga
I quattro profili degli uomini in fuga: se li riconosci non li eviti (ma almeno smetti di inseguirli)