• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 3

Home / Recensione
28.06202528 Giugno 2025

Primo petalo: disabile. Secondo petalo: no

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il protagonista del romanzo di Alcide Pierantozzi si chiama Alcide Pierantozzi e fin da bambino ha qualcosa che non va, poi sembra rendersi autonomo, poi sprofonda in un mondo di fantasmi, poi scrive il romanzo che forse romanzo non è

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Arthur Schnitzler tarpa le ali alla vedova infelice

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Pubblicato a Vienna nel1900, «La signora Berta Garlan» ritrae l’avventato proposito di una donna che, perduto l’amore di gioventù e costretta a una deprimente vita in provincia, tenta uno slancio vitale, destinato al fallimento

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

All’ anagrafe tartarughe ninja e principesse

Di Emanuela ScarpelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Leonardo, Sofia, eccetera: la scelta dei nomi dei figli è condizionata pure da fenomeni pop

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Erica Jong, mia madre Difficile volare con lei

Di Enrico RotelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

Commentatrice politica, figlia unica dell’ autrice e icona femminista, Molly pubblica un nuovo memoir sull’ amore (complicato) che le lega: «La fama non le portò nulla di buono»

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Bandiere anarchiche contro i colonialismi

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione, Storia

Antropologia. Dalle Filippine a Cuba, Benedict Anderson traccia una mappa di un movimento che finì per essere un punto di riferimento centrale nel panorama della sinistra radicale globale

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Così indietro, fino all’ora di creazione

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

Genesi. Tradotte le lezioni che Lutero tenne fra 1535 e 1545 e che spiegano il pensiero del Riformatore sulla creazione e sul rapporto tra Creatore e creature. E Giampiero Comolli ci informa nel dettaglio sulle parole di Adamo ed Eva Ph Giulio Buono Studio Blu

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Lo spazio riflette le nostre lacerazioni

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Esplorazioni spaziali, Nazionalismo, Recensione

Tra gli astri. L’affannosa corsa all’occupazione delle orbite terrestri amplifica la realtà che stiamo vivendo dove le spinte espansionistiche si tingono di motivazioni patriottiche, religiose e sociali

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

A Napoli e Venezia, un viaggio nel tempo

Di Luigi Mascilli MiglioriniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Luoghi, Recensione, Storia

Storia delle città. Egidio Ivetic e Luigi Mascilli Migliorini ci accompagnano nei due gioielli del nostro Paese, muovendosi tra i secoli, ricordandone analogie e differenze: luoghi così lontani, così vicini, nel grande spazio mediterraneo

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Autobiografia di una transizione

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Lucy Sante, artista e critica newyorchese, pubblica il diario della sua trasformazione da uomo a donna, avvenuta dopo i sessant’anni. E di una rinascita

00
Leggi tutto
28.06202528 Giugno 2025

Scrittori selvaggi istruzioni per l’uso

Di Filippo La PortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Alessandro Piperno ragiona intorno alla letteratura e ai suoi campioni: dagli “odiatori” alla Baudelaire ai non professionisti geniali come Proust e Kafka

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy