Andres Felipe Solano racconta un giorno speciale della Grande Mela: l'incontro con l'uomo che ama la musica e l'incanto destinato, prima o poi, a finire
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 47
Un’eterna grande abbuffata
La britannica A.K. Blakemore torna al romanzo con l'avventura picaresca di Tarare, un ragazzo perennemente affamato nella Francia rivoluzionaria
Le mani sulla città di Donald Trump
The apprentice. Ali Abbasi racconta l’ascesa del tycoon nel mondo immobiliare di Ny attraverso il rapporto con il suo controverso avvocato Roy Cohn. Gli attori sono eccellenti, ma il film fa flop in Usa e provoca le ire dell’ex presidente
L’inconciliabilità tra seno e potere
Lo studio di Zimmermann indaga il “tratto sessuale secondario” nelle sue implicazioni religiose e sovversive
La vita dopo il divorzio somiglia a un dopo sbronza
Parrot racconta la fine di un matrimonio, tra attimi esilaranti e dolore senza scampo
Il comunismo della decrescita secondo Marx
Il filosofo giapponese Kohei Saito sui limiti di un progresso iperconsumista
Han Khang o quel che resta del trauma
Premio Nobel per la Letteratura. Le ferite della storia, le conseguenze della violenza e l’ereditarietà del dolore sono al centro del lavoro della scrittrice sudcoreana che si è fatta conoscere nel mondo con il romanzo «La vegetariana»
Nell’Irlanda noir dei preti cattivi
Sebastian Barry utilizza lo schema del poliziesco per denunciare le violenze del clero su bambini e donne e la connivenza della Chiesa
Mangiava tutto, anche la storia
A.K. Blakemore affronta in chiave romanzesca la vicenda reale di Tarare, ragazzo che nella Francia a ridosso della Rivoluzione diventa celebre perché è in grado di ingurgitare qualunque cosa: anche oggetti. Una potentissima metafora
Romanzo (vero) di una famiglia
Partendo da Cividale del Friuli, la filosofa Rosy Braidotti ricostruisce la saga di un numero di parenti sparsi in tutto il mondo