• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 47

Home / Recensione
25.08202425 Agosto 2024

I miti fanno viaggiare gli uomini e i libri

Di Stefano De MatteisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione, Saggio

Daniel Mendelsohn. Nella raccolta di saggi, l’autore affina le sue armi di studioso dei classici per compiere un vivido percorso nella storia vissuta dagli uomini o narrata dalla letteratura

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Unire con un filo le altissime Torri

Di Alberto AnileIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Mezzo secolo fa passeggio su una corda fra i tetti delle Twin Towers. E ora Philip Petit diventa protagonista di un romanzo

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Virginia Woolf comincia ad annegare

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nadia Fusini ha raccolto in edizione economica due testi abbastanza tardi della scrittrice amata. «Uno schizzo del passato» è un (quasi impossibile ma tanto importante) viaggio a ritroso verso un ’infanzia dove tutto iniziò. Qui c’è un fiume, un fiume dove tutto finirà

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Il corvo di Poe vola sulla cultura europea

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Una nuova edizione del poemetto del 1845 consente di ricostruire la storia e la fortuna letteraria di un testo che ha cambiato la coscienza artistica. A cominciare dai clamorosi fan francesi: Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, Édouard Manet e Yves Bonnefoy

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Hegel, lettere piene di umanità

Di Michele CilibertoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Corrispondenze filosofiche. Nel secondo volume delle epistole del grande pensatore veniamo a conoscere anche il suo lato ironico, senza per questo sminuire la portata per capire meglio le sue idee

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

C’è un cadavere nel congelatore

Di Ermanno PaccagniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giacomo Papi allestisce un thriller per scrivere una satira sociale (o forse una satira sociale per scrivere un thriller). Gli ingredienti ci sono tutti: un castello, vip e servitù, una piscina che non è una piscina. Attenti: l’apparenza inganna

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Il cubismo si specchia nella teologia

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Fede, Recensione, Saggio

Arte e fede. Un saggio, partendo dalla «Crocifissione» di Picasso, spiega che il movimento dimostrò «la riflessione sulle grandi tragedie di quegli anni, la chiara presa di posizione a favore dell’uomo, l’esplicitazione del grido angosciato»

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

La stanza del figlio

Di Leonetta BentivoglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La drammaturga e poetessa colombiana Piedad Bonnet racconta la perdita del suo Daniel. Un memoir del dolore

00
Leggi tutto
24.08202424 Agosto 2024

Il giro del mondo in 80 drink

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Santi e bevitori” di Lawrence Osborne, maestro del racconto di viaggio è un percorso ad alto tasso alcolico. Con tappe nei paesi dove la religione vieta di bere

00
Leggi tutto
17.08202418 Agosto 2024

I costi nascosti del Pil ci portano al collasso

Di Giuseppe SarcinaIn Cogito Ergo SumTags Economia, Recensione, Sostenibilità

Per l’economista Partha Dasgupta non raggiungeremo gli obiettivi Onu perla sostenibilità nel 2030: il suo «Rapporto» dice che è sbagliato non calcolare il consumo di risorse dietro il prodotto interno lordo e che il cibo sprecato è la terza fonte di emissioni di CO2 dopo Usa e Cina

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy