09.0920169 Settembre 2016 Il nuovo umanesimo di fronte alla fineDi Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Umanesimo "La dignità del vivere e del morire", il nuovo libro dell'arcivescovo Vincenzo Paglia
08.0920168 Settembre 2016 Iblis, il destino dell’angelo ribelle trafitto dalla freccia divinaDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Il libro di Carlo Saccone, edito dal Centro Essay Bey, sul Satana islamico che riconosce l’autorità di Dio ma rifiuta di inchinarsi davanti ad Adamo
08.0920168 Settembre 2016 Cari ricchi, guai a voi!Di Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione Il pensiero di Pelagio (360-420)
01.0920161 Settembre 2016 Altro che spostati: viva gli irregolari!Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Beate noi» è il controcanto beffardo al mito americano del self made man. Un inno Scanzonato agli anomali, non «vincenti», ma pieni di risorse
01.0920163 Settembre 2016 Il gioco si fa serio. Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione «La ludoteca di Babele» di Stefano Bartezzaghi è anche un ironico manuale di stile, oltre che un trattato di economia politica
01.0920161 Settembre 2016 I luoghi dell’economia nel Medio EvoDi Gianluca BrigugliaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia Le radici del pensiero economico moderno
26.08201626 Agosto 2016 Un mondo senza guerre?Di Giuseppe BedeschiIn Cogito Ergo SumTags Etica, Recensione, Società Pace / Storia di un ideale
26.08201626 Agosto 2016 Progresso morale a piccoli passiDi Carla BagnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Riportare gli animali e gli esseri umani “dentro l’etica” è un compito filosofico e pratico urgente.
26.08201626 Agosto 2016 La bellezza dell’istanteDi Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Abitudini e mercato spingono a bruciare esperienze in un momento, contraddicendo la tradizione occidentale devota a ciò che dura. Ma arrendersi all’attimo è anche giusto
20.08201620 Agosto 2016 Attenti a non ridurre il nazismo a un incidente della storiaDi Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione In "Orgoglio e genocidio" Alberto Burgio e Marina Lalatta Costerbosa svelano le connivenze della società civile. Con uno sguardo all'attualità