Viaggio di Federico Fubini in un Paese senza mobilità sociale, dove resti quel che nasci
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 266
Quando le donne scoprono il potere di infliggere dolore, e vogliono prendersi tutto
L'esercito delle Ragazze elettriche di Alderman. Un romanzo che racconta una catastrofe, non una rivincita
Quei migranti senza pensiero
Stranieri e diritti
La Guerra freddissima tra i ghiacci che si ritirano
La nuova corsa coloniale coinvolge cinque nazioni: Norvegia, Usa, Canada, Russia e Danimarca (Groenlandia) impegnate in un tenace braccio di ferro
Umano, troppo umano era l’asino di Giordano Bruno
L’universo, l’infinito e la conoscenza del pensatore nel saggio di Nuccio Ordine (La nave di Teseo)
Le origini delle origini
L’atto creativo di Dio e il posto dell’uomo nel mondo, il ruolo della donna(subalterno? Non necessariamente, anzi...) e l’interpretazione delle Scritture: tutto parte da Adamo ed Eva
Il destino di sperare nella speranza
Le «Patrie smarrite» di Corrado Stajano inseguono il carattere di una nazione
Le nazioni non esistono
Vogliamo cercare di evitare il rischio di una deriva populista, che ci riguarda tutti da vicino? Abbandoniamo ogni idea di patria intesa come "un popolo e una lingua". È la sfida di Comunità immaginate" di Benedict Anderson, un classico del pensiero politico di fine Novecento che ora torna in libreria
Alla mensa di Hitler il corpo si rivela boccone dopo boccone
Rosella Postorino prende spunto dalla vera storia delle donne che dovevano assaggiare il cibo del Führer
Scontro tra luce e buio al tempo dell’elettroshock
Non accade spesso che in un narratore di riconosciuto valore si nasconda un poeta di qualità