Tenere un diario, ovvero annotare la vita mentre accade
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 268
Thomas Mann e la democrazia stanca
Nei discorsi del grande scrittore il rapporto difficile tra il popolo tedesco e la politica: non solo ai tempi del nazismo
Donatella Di Cesare, la sovversione di coabitare il mondo
«Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione», per Bollati Boringhieri. Un pensiero politico contro la xenofobia populista e il razzismo. La nostra casa non è lo Stato, né il mercato, ma il mondo intero: l'Internazionale
La solitudine della vicinanza
Nel mondo globale e connesso sentiamo un disperato bisogno della dimensione fisica
La letteratura è una storia fatta a mano
Il viaggio di un paleografo attraverso la cultura umanistica da Boccaccio a Montale sulle tracce dei testi manoscritti e delle calligrafie personali dei nostri grandi autori
I dolori della classe disagiata
Il rancore, non la rabbia, è un sentimento rilevante nel presente
Mamma ho perso la classe media
Con il «Il tramonto del liberalismo occidentale» Edward Luce critica da un punto di vista interno gli errori che hanno portato all’ascesa populista
Le derive estremiste dell’insicurezza in formato sociale
«Capitale e disuguaglianza. Cronache dal mondo», gli articoli sui giornali di Thomas Piketty, per Bompiani
Poteri ispirati dal peccato
I teologi del Medioevo si interrogarono a lungo su Adamo ed Eva, e sulla necessità di leggi e strutture sociali dopo la cacciata dall’Eden
Difficile diventare Sapiens
Il nostro percorso è stato molto complicato, non si è svolto in linea retta, ma attraverso prove ed errori: sono tante le forme umane che non hanno avuto successo