Rossana Rossanda, Questo corpo che mi abita
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 264
Come curare l’ansia demografica
La sinistra e i «diritti della maggioranza»
La resistenza ritardataria
Ben pochi italiani prima dell’8 settembre erano disposti a combattere il fascismo
Dall’indagine di Olivier Wieviorka sui movimenti di Liberazione dell’Europa dalla dominazione nazista (Einaudi) emerge che gli Alleati per lungo temponon riuscirono a trovare nostri connazionali che si schierassero dalla loro parte
Il testamento di Neandertal
Evoluzione umana
Teoria del «tutto»
Se l’universo sfugge all’algoritmo
Voglia di altri mondi
Filosofi sedotti dagli alieni
Marsilio Ficino (1433 – 1499) Tra Talmud e Vangelo
Un bel volume indaga su uno dei temi meno noti dell’ibridazione culturale dell’epoca: quello con l’ebraismo
A Parigi, tra felicità, e abisso
Franziska detta Franzi lascia Vienna alla vigilia della «nazificazione» e raggiunge la Francia, bella e possibile È una meraviglia, racconta il romanzo di Ernst Lothar, se non fosse che anche qui si sta avvicinando il 1939
Addomesticare Google
L'algoritmo che orienta le ricerche riflette i pregiudizi dei progettisti. Che sono di solito uomini e bianchi Contro le trappole sessiste e razziste una studiosa americana invoca una regolamentazione per il motore del web
La promessa del futuro
Tempi presenti. «Populisti e profeti», il libro di Augusto Illuminati edito da manifestolibri. Anche nella sua versione di sinistra, il populismo è la proiezione politica di una rivoluzione passiva necessaria a fuoriuscire dall’interregno della crisi del neoliberismo