L’allarme. Due studiosi di Harvard segnalano il logoramento delle regole che servono a prevenire le svolte autoritarie. Ma esistono altri fattori di pericolo: lo strapotere della finanza, lo scadimento culturale, gli squilibri demografici
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 254
Le streghe volanti sovietiche incubo notturno dei nazisti
Un libro di Ritanna Armeni (Ponte alle Grazie) sulle aviatrici che bombardavano di notte le linee tedesche
Soltanto la paura ci rende liberi
Mary Shelley raccontata da Frankenstein nella biografia illustrata (in versi) dell’americana Lita Judge.Un ricco processo creativo ha dato alla luce un’icona da duecento anni installata nel nostro immaginario
Nell’oceano degli algoritmi senza reti umane
A proposito di «Cento anni dopo, 1917-2017. Da Lenin a Zuckerberg», di Rita Di Leo edito da Ediesse
Irina e le altre, incubo dei nazisti nei cieli
«Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte» di Ritanna Armeni, edito da Ponte alle Grazie. La storia delle leggendarie aviatrici russe che guidavano i Polikarpov, attaccando i tedeschi
La ‘Memoria’ di Ingrao e la politica
Un manoscritto che getta luce su quello che è stato il percorso da militante di Pietro Ingrao
La scala sociale ferma nei secoli
Viaggio di Federico Fubini in un Paese senza mobilità sociale, dove resti quel che nasci
Quando le donne scoprono il potere di infliggere dolore, e vogliono prendersi tutto
L'esercito delle Ragazze elettriche di Alderman. Un romanzo che racconta una catastrofe, non una rivincita
Quei migranti senza pensiero
Stranieri e diritti
La Guerra freddissima tra i ghiacci che si ritirano
La nuova corsa coloniale coinvolge cinque nazioni: Norvegia, Usa, Canada, Russia e Danimarca (Groenlandia) impegnate in un tenace braccio di ferro