Barriere, fortificazioni, filo spinato: dalla Varsavia occupata alla Berlino degli anni 70, da Belfast alla Palestina, lo storico Carlo Greppi racconta il Novecento (e oltre) dei confini blindati. Come? Con le vite di quattro uomini che si sono spesi contro i "The Wall" di ogni dove. Bob Marley compreso
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 254
Così è la Commedia, parola di Dante
Escono i tre volumi di quello che nella tradizione è stato battezzato «Ottimo commento», in cui l’autore fa
tesoro di preziose interpretazioni provenienti direttamente dal Sommo Poeta
Addio Robespierre
Il Terrore impolitico
Lo Zen e Scampia siamo noi
La tragica normalità italiana negli inferi metropolitani Il riscatto non può che partire da queste periferie
Bianchi contro neri
Quel razzismo nascosto dentro il liberalismo
Alla ricerca della vera felicità
L’Etica di Baruch Spinoza. Steven Nadler accompagna anche il lettore inesperto in un tour dentro un’opera ambiziosa, originale e difficile alla ricerca di un senso alle dottrine esposte
Il volto riformatore di Togliatti
La storia del comunismo viene ripercorsa nella sua complessità e nelle sue differenziazioni e inquadrata nella storia mondiale del Novecento.
Riscoprire la civiltà contadina
Viene riproposto il saggio che Mario La Cava scrisse nel 1974 sull’occupazione delle terre a Casignana nel 1922: indagine economico-sociale ma anche tensione civile
Storia d’amore che resiste e di memoria che si perde
Zvi Luria, ingegnere ultrasettantenne minacciato dalla demenza, è il protagonista del nuovo romanzo di Abraham B. Yehoshua, «Il tunnel». Per mantenersi più attivo decide di tornare al lavoro su un progetto che prevede la costruzione di una strada segreta
Adorare Dio è cosa molto umana
Il racconto delle religioni. Un saggio di Giovanni Filoramo spazia dall'Australia al Corano, dalla Cina al Regno del Padre. E divide la materia in quattro fasi: divinità-natura, interiorità, trascendenza, svolta antropologica