08.0220208 Febbraio 2020 Un modernissimo, quasi profetico, BoccaccioDi Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Mario Lavagetto, Una Lettura Del Decameron
08.0220208 Febbraio 2020 Sirio:mito e scienzaDi Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Recensione Il giro del cielo in 1.460 anni
08.0220208 Febbraio 2020 Se l’Italia si scopre «argentinizzata»Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Recensione, Sociologia Luca Ricolfi, La società signorile di massa
08.0220208 Febbraio 2020 Economia pietrificata dal vuoto della politicaDi Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Élite, Recensione Jean-Paul Fitoussi. Tutto è slogan e gli elettori sono spaesati e umiliati. Democrazie con futuro incerto se le élite non rinnovano le azioni per i cittadini
08.0220208 Febbraio 2020 Cosa importa delle lettere tra Eliot e HaleDi Renzo S. CrivelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Come interpretare l’ambigua corrispondenza tra i due ora resa nota
08.0220208 Febbraio 2020 Il mondo è imperfetto, ma quanto si sta bene!Di Ermanno BencivengaIn Cogito Ergo SumTags Capitalismo, Cultura, Politica, Recensione In difesa del liberalismo. Le (confuse) argomentazioni di Adam Gopnik
01.0220201 Febbraio 2020 Il tour de force della donna artistaDi Lina BolzoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Melania Mazzucco, L’ Architettrice
01.0220201 Febbraio 2020 L’America si sveglia su una pancaDi Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione Catherine Lacey nel suo romanzo più recente immagina un protagonista del tutto indefinito sdraiato in una chiesa
01.0220201 Febbraio 2020 La Germania e i conti con il passatoDi Beda RomanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione, Storia Autoanalisi di un Paese
25.01202025 Gennaio 2020 Da più di 30 anni in carcere per omicidio (forse innocente)Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione La storia vera che ha ispirato il nuovo romanzo di John Grisham