René Daumal. L’estetica indiana, secondo lo scrittore francese, permette attraverso il gioco dei suoni, dei sensi, delle risonanze di mettere in moto il mondo interiore. E di ritrovare forza attraverso la spersonalizzazione dell’io
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 243
Alla scoperta di un Nuovo Mondo di libri
Fernando Colombo scrisse una vita del padre Cristoforo e visitò l’America. Ma è celebre per i viaggi intrapresi in Europa per assemblare una biblioteca universale
Quei tanti dubbi che vanno e vengono
Storia dello scetticismo. Il valore terapeutico di riportare gli uomini alla coscienza dei propri limiti
Dov’è finita la tradizione laica?
Massimo Teodori. Un'analisi (pessimistica) della storia della Repubblica che mostra i punti di forza e poi di declino delle forze liberali, repubblicane e socialdemocratiche
Non ci resta che Machiavelli
L’interesse che si manifesta da più parti per l’autore del Principe nasce dalla crisi dell’attuale pensiero liberale e di quello socialista rivoluzionario o riformatore
Se oggi sono gli atei gli autentici credenti
Marco Vannini. Mistica, Psicologia, Teologia
C’è del vero in quella supercazzola
Maurizio Ferraris Intorno agli unicorni. supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
L’Harper Lee che Harper Lee non seppe scrivere
Storie nere L’autrice cercò un caso vero per tornare a pubblicare. Come andò è quasi un romanzo
Bisanzio prima di Costantinopoli Troppi miti su una storia incerta
Un saggio di Tommaso Braccini (Salerno) sulle vicende remote della città, oggi Istanbul Nodo essenziale per traffici di ogni tipo, sulle sue origini non esistono fonti affidabili
Il più solitario degli sport (come scrivere)
Tennis Un gioco che al cinema non rende. E che invece alla letteratura ha dettato opere memorabili