Quali sentimenti agiscono in un uomo che ha messo in conto la propria morte prima del tempo.
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 194
1933, prove generali della seconda guerra mondiale
Il fallimento del disarmo e gli effetti della crisi post ‘29 generarono un clima all'insegna del «tutti contro tutti».
Di chi è la colpa
L'ultimo romanzo di Alessandro Piperno
La miccia di Faulkner incendia il vecchio sud
Torna in una nuova traduzione BANDIERE NELLA POLVERE, il primo romanzo ambientato nell’immaginaria contea di Yoknapatawpha. Che somiglia a certa America di oggi
Shaul l’ebreo sovversivo
Sette settimane dopo la crocifissione di Yeshua ben Yoseph emerge una nuova figura. L'esponente radicale del messianismo apocalittico ebraico lancia la sua sfida eretica.
L’ amore non si spreca ma lo scopriamo tardi
Una donna che fa i conti con l'uomo al quale si era legata ma che si è tolto la vita.
Siamo nati imparati
No, gli oggetti non scompaiono
Un Dostoevskij senza fronzoli, racconto polifonico di un uomo e di un artista
La miseria, la prigione, la condanna a morte, la grazia, l’epilessia, i debiti, la fama. Lo scrittore russo a cui viene riconosciuta una “personalità unica, incredibile” rivive in un libro a duecento anni dalla nascita
Il prezzo della democrazia
A ottant’anni dalla morte del grande politologo Gaetano Mosca torna di attualità l’analisi sulle distorsioni economiche dei regimi parlamentari
Anacronismo della critica. L’ultimo libro di Giulio Ferroni
Nel nuovo libro del grande italianista, lo sconforto per una scuola e una critica letteraria sempre più difficili, perché ad entrambe mancano i presupposti di praticabilità. Pagine illuminanti riguardano la cultura del nostro “tempo modificato”. E sulla letteratura del virus meglio soprassedere