Maylis de Kerangal. L’imbarcazione è un amuleto, un simbolo e una metafora: indica il passaggio e il superamento (di una stagione, di una perdita).Nei racconti della romanziera le protagoniste sono tutte donne, forse rifrazioni di un unico personaggio
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 184
Diario di una maestrina
Il “noviziato vagante” di Maria Giacobbe
Integrare Liberalismo e democrazia
Assetti politico-sociali. Senza questo binomio non si proteggono le diversità e non si limita il potere delle maggioranze: di qui l’insorgere dei populismi
Lungo la strada delle italiane
Storia delle donne. I saggi di questo volume esplorano la condizione femminile nel nostro Paese, rispetto alla famiglia, al lavoro, ai processi migratori, alle guerre, alla violenza, alla fede: una sintesi agile e utile
Grande autorità della parola «detta»
Maurizio Bettini. Il rapporto tra scrittura e oralità a partire dalla Roma antica dove in vari ambiti della vita civile la verità consisteva in ciò che veniva pronunciato
I veri «strani»? Siamo noi, gli occidentali
Modelli culturali
Calvino, elogio della complessità
Innovatori rampanti. La sesta (e ultima) lezione americana si sarebbe dovuta ispirare al binomio «coerenza/incoerenza». Partendo da qui, Andrea Prencipe e Massimo Sideri delineano un metodo per immaginare un futuro possibile
C’è bisogno di Weber per salvare l’Occidente
Vittorio Emanuele Parsi sottolinea la necessità di costruire un ordine internazionale che non sia fondato soltanto sulla concorrenza e sul libero movimento delle merci e dei capitali. Ma per farlo occorrono nuove «immagini del mondo».
Bataclan, il verdetto secondo Carrère
Solo più tardi ho compreso che l’aula di tribunale assomiglia a una chiesa moderna e che lì dentro è andato in scena qualcosa di sacro
Alzheimer, cadere insieme
La quiete cognitiva dell’età che avanza