Le parolacce. Grazie all’estrema varietà geografica e sociale del Paese, il nostro idioma è particolarmente ricco di espressioni triviali. Interessante è scoprirne l’origine e le curiose etimologie (spesso inattese)
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 168
John Updike Chi è Henry Bech? È Bellow più Roth
Le peripezie tragicomiche di uno scrittore inventato (ma non troppo).
I meravigliosi esiti del «Buon governo»
La storia per immagini. Il monumentale ciclo affrescato da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena esalta la corretta politica, illustrandone gli effetti virtuosi in città e in campagna
Se il primatologo dà lezioni di sesso
Etologia. Dall’osservazione di una grande varietà di comportamenti negli scimpanzè, Frans de Waal demolisce gli stereotipi più comuni, ma risulta difficile sostenere che le differenze siano solo culturali
Dizionarietto dall’«Agape» a «Zwingli»
Strumenti per la teologia. Nuovi e agili manuali offrono informazioni e aggiornamenti sui concetti, i temi, i simboli (ma anche i profili di teologi) che hanno alimentato per secoli la nostra cultura
Il governo di Siena L’utopia della bellezza
Il grandioso affresco di Ambrogio Lorenzetti è un’opera collettiva nella quale il bene della città prevale sulle ambizioni dei singoli
La politica sia affidata solamente ai «Virtuosi»
James Hankins. Come arrivare al governo dei migliori? L’Umanesimo ha dato la sua risposta: educare chi, per nascita, è destinato a gestire lo Stato e contrastare i tiranni, ovvero chi pensa solo ai propri interessi
Le lezioni di Evangelisti Il fantasy non è una fantasia
Un volume curato da Alberto Sebastiani raccoglie alcuni «saggetti» del padre di Eymerich, scomparso pochi mesi fa, che sono cruciali per abbattere i confini tra i generi. Nella fantascienza, nell’horror, nel noir c’è l’interpretazione della realtà
La più fragile e preziosa delle emozioni
Elogio della tenerezza
Senza quel Dio che opprime
Libertinismo erudito. Scritto nel 1659, «Theophrastus redivivus» è una delle opere clandestine più estese, radicali e misteriose dell’età moderna: per 400 anni l’identità dell’autore è rimasta sconosciuta