• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 137

Home / Recensione
21.10202221 Ottobre 2022

Lezioni europee Una civiltà in mille pagine

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filologia, Recensione

La filologia romanza esplora lo sviluppo del nostro continente a partire dalle lingue nate dal latino. Una delle bibbie della materia è il volume di Ernst Robert Curtius ripubblicato ora: più appassionante di un romanzo, fa pensare a Calvino e Borges

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Le famiglie sono strane ciascuna a suo modo

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel romanzo di Kawakami Hiromi una sorella e un fratello, raggiunta la mezza età, tornano a vivere insieme. Il loro è un legame atipico, come anticonvenzionale era quello tra i genitori. Sullo sfondo, i traumi della guerra e della violenza

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Dall’isola degli sconfitti

Di Alessandra CoppolaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il romanzo di Marcial Gala torna nella Cuba degli anni Ottanta dove lo slancio perla costruzione dell’uomo nuovo socialista favoriva abusi sugli omosessuali e sui non allineati: «Per la mia generazione non essersi opposti alla violenza è un trauma»

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Sigmund Freud, romanziere

Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

Non era mai stato tradotto in italiano «L’ uomo Mosé», il testo narrativo del 1934 che precede il saggio sul monoteismo ebraico. Un viaggio nell’ antico Egitto nel segno, ovvio, della psicoanalisi

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

La letteratura corteggia lo gnommero del caos

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Saggio

Il saggio di Francesca Romana Capone esamina il tema del «probabile» nelle opere di Gadda, Poe e altri autori: se la scienza si fa sempre più complessa e cambia i confini delle cose, la scrittura cercherà nonostante tutto un’idea poetica per esplorarli

00
Leggi tutto
21.10202221 Ottobre 2022

Lo Chanel N°5 del patriarcato

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La protagonista del romanzo d’ esordio di Giada Biaggi è figlia di un professore fissato con il nazismo e di una ex soubrette di «Colpo grosso». Si innamora di «quello sbagliato» e ha intorno gente sensibile ma incapace di porsi in maniera naturale, ossessionata dalla ostentazione della sua cultura

00
Leggi tutto
16.10202216 Ottobre 2022

La geometria del dolore

Di Michela Dall’AglioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Matematica, Recensione

Riflessioni sulla matematica e sulla vita

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Lo sviluppo porta alla conquista dei diritti

Di Gianni TonioloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Recensione, Storia

Storia delle idee. Il brillante saggio di Emanuele felice ripercorre l'evolversi del miglioramento della condizione umana. Liberalismo, socialismo e ambientalismo le tre correnti principali esaminate

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

La probabilità contro la logica

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Probabilità, Recensione

Paradossi. Quando si tratta di stimare la frequenza con cui accadono eventi altamente improbabili, la nostra comprensione intuitiva non sembra funzionare. E ci mette a dura prova

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Ma al mondo quattro elementi non bastano

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Di cosa è fatto il mondo in cui viviamo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy