• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 135

Home / Recensione
14.01202325 Gennaio 2023

L’ esperimento della vita scatena effetti collaterali

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Dopo avere indagato in cinque romanzi i vizi dell’aristocrazia britannica, Edward St Aubyn stavolta cala le varie declinazioni della scienza nelle esistenze dolenti dei suoi personaggi

00
Leggi tutto
14.01202325 Gennaio 2023

Goethe e Schiller compagni d’ anima

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In edizione integrale la raccolta di oltre mille lettere che i due grandi intellettuali si scambiarono tra il 1794 e il 1805. Scritti in cui parlano di Kant, Hegel, Milton, Mozart... Ma anche la testimonianza di un’amicizia straordinaria

00
Leggi tutto
14.01202325 Gennaio 2023

L’etica necessaria per una vita felice

Di Mauro CerutiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Nuove utopie. Vito Mancuso incoraggia ad avere fiducia nell’umanità e a esercitare la forza per contrastare il male che deriva da ignoranza, prepotenza, incomprensione e menzogna

00
Leggi tutto
14.01202325 Gennaio 2023

Una nuova Certosa

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Letteratura e vita, che colpi di scena!!! È in libreria una traduzione, appena realizzata da Margherita Botto, del capolavoro di Stendhal. Scritto in meno di due mesi alla fine del 1838, pubblicato in Italia nel 1855, conta ventidue versioni (compresa quest’ultima) nella nostra lingua

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

Bugie e compromessi delle vispe ottantenni

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Due amiche molto diverse condividono la proprietà di uno stupendo promontorio nel Maine. Finché arrivano gli speculatori e tutto, anche tra loro, cambia.

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

I giudici fascisti perdonati

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Recensione, Storia

È la pagina più buia della nostra storia giuridica: magistrati al servizio di Mussolini che hanno fatto carriera nella Repubblica

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

Il demone dell’eroina

Di Benedetta TobagiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione

Dalle prime apparizioni sul mercato agli anni ’70. Fino alle comunità di recupero Una storia raccontata da ogni angolazione

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

1931-1945 La Seconda (lunghissima) guerra mondiale

Di Fulvio CammaranoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Recensione, Storia

Lo storico inglese Richard Overy spiega perché anticipa l’inizio del conflitto all’invasione giapponese della Manciuria

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

Che fossetta da vero delinquente!

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scritti

Cesare Lombroso. Una studiata selezione dei suoi scritti consente l’immersione nel suo pensiero, fuori dal pregiudizio del «razzismo scientifico»

00
Leggi tutto
13.01202325 Gennaio 2023

«Sir Thomas Moore» a dieci mani

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

 Dramma collettivo. Una nuova traduzione italiana del copione redatto da un pool composto da William Shakespeare, Anthony Munday, Henry Chettle, Thomas Dekker e Thomas Keywood

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il diritto dei folli

Salvare la pelle

Le multinazionali hanno vinto ancora

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy