• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 131

Home / Recensione
24.11202224 Novembre 2022

Il Novecento dei milanesi

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Recensione

Risorge dalle ceneri(dove per fortuna non finì) «Luchino», ritratto di Visconti scritto da Testori. Biografia e poesia di una strabordante relazione

00
Leggi tutto
24.11202224 Novembre 2022

Alda Merini, un’esistenza fratturata in bilico tra estasi del corpo e abissi del cuore

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

Versi, prose, aforismi della poetessa dei Navigli ne mostrano il bisogno d'amore, che salva e uccide. Un mondo in cui la follia è arte, ma anche paura e ostacolo, solitudine e lavaggio del cervello

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Il razzismo si fonda sul potere

Di Elisabetta MoroIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Antropologia L’attualità del dialogo tra Margaret Mead e James Baldwin

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Rivalutiamo Fukuyama

Di Federico RampiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Politica, Recensione, Scenari

1992-2022 Il libro «La fine della storia e l’ultimo uomo», uscito trent’anni fa, è divenuto presto un facile bersaglio di sarcasmo, anche da parte di chi ne conosceva soltanto il titolo. Ma l’autore non ha mai detto che non ci sarebbero più stati eventi importanti

00
Leggi tutto
19.11202226 Marzo 2025

Il cittadino Philip Roth

Di Gabriele RomagnoliIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura, Recensione

Blake Bailey racconta la vita dell’autore di “Pastorale Americana”. Ma emanciparsi dall’ombra di Zuckerman non è facile

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

FantAsia

Di Marco Del CoronaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La cinese Tang Feiracconta un futuro dov’è «impossibile ignorare l’impatto della tecnica sull’uomo»: in un Paese dove la fantascienza sa (s)mascherare le dinamiche della società e del potere, l’invenzione crea uno «scenario di proiezione del possibile»

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Il destino della scrittura ha cinque madri

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Per anni Giulia Caminito ha perlustrato la vita delle autrici in cui più si rispecchiava la sua passione. Adesso ha distillato in un volume l’esistenza e le opere di Elsa Morante, Paola Masino, Natalia Ginzburg, Laudomia Bonanni e Livia De Stefani

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

I segreti di Snowden arrivano per posta con un francobollo da 5 dollari e 80 cent

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giornalismo, Informazione, Recensione

Due giornalisti hanno ricostruito il viaggio dei documenti dalle Hawaii a Brooklyn in una scatola di cartone. Una beffa per il governo Usa che aveva creato la rete di spionaggio e sorveglianza dei cittadini

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

Marie la monaca ribelle

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In “Matrix” la scrittrice Lauren Groff racconta la storia di una giovane capace di ribaltare le regole del convento

00
Leggi tutto
19.11202219 Novembre 2022

La Riforma cattolica, un falso mito

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione, Storia

Storia della Chiesa. La vulgata vuole che, dopo il concilio di Trento, il cattolicesimo andò incontro al risanamento: nuovi studi d’archivio lo smentiscono

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • …
  • 300

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy