• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 132

Home / Recensione
04.0220234 Febbraio 2023

Colonizzare il pianeta rosso?

Di Patrizia CaraveoIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Recensione

Astronomia. In queste ultime settimane Marte ci sembra più grande perché, alla minima distanza dalla Terra, è particolarmente brillante Per ora è il regno dei rover ma il sogno resta l’esplorazione umana

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Censurate il protocollo K

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Antonella Salomoni ricompone i pezzi della falsificazione storica operata dall’Urss sul patto Molotov-Ribbentrop Un complotto del passato che parla molto del presente

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Oltre il patto Molotov Ribbentrop

Di Raffaele LiucciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Momenti fatali. Al celebre accordo del 1939 tra Urss e Germania seguirono le firme di protocolli segreti che fissavano le sfere d’influenza dei due Paesi

00
Leggi tutto
04.0220234 Febbraio 2023

Giù le mani da Dante

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio

Torna in libreria il saggio “classico” di Étienne Gilson sulla filosofia del grandissimo poeta. Che dimostra come il suo pensiero, originale e innovativo, vada oltre ogni ideologia

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Quant’è bella giovinezza

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Achille, Telemaco, Oreste, Alcibiade, Antigone sono solo alcuni dei ragazzi greci raccontati da Laura Pepe. Eroi sì, ma molto umani

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Tutte le risposte alle domande del presente

Di Pietro Del SoldàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Vademecum filosofico

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

C’è del marcio a Varsavia

Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Il citofono” è il singolare romanzo del polacco Zygmunt Miloszewski ambientato in un casermone del socialismo sovietico Un grande giallo, ma soprattutto una metafora dei tempi

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Gli orfani stanchi di Morfeo

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Cosa accadrebbe se perdessimo tutti il sonno? Karen Russell, nel suo romanzo, ci immerge in un’altra pandemia. E nell’assurda soluzione per uscirne

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

Italo dimezzato tra amour fou e cosmicomiche

Di Marco BelpolitiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

“Finalmente una donna con cui sono felice” scrive Calvino a Chichita nel 1962. Ma la loro corrispondenza va oltre l’amore e si nutre di cinema, di letteratura e di piccoli fatti quotidiani. Come la fuga di un pappagallo...

00
Leggi tutto
03.0220233 Febbraio 2023

La poliziotta piange con i criminali

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Se c’è una nuova frontiera nipponica del giallo, Tetsuya Honda l’attraversa benissimo. Arriva, preceduto da un successo clamoroso in patria, «Omicidio a Mizumoto Park». Un thriller con tante anime: nere, ovvio, e horror, ma anche sociali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy