• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 125

Home / Recensione
08.0720238 Luglio 2023

La caccia alle streghe? È figlia del Rinascimento

Di Franco CardiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

Marina Montesano ha dimostrato come i roghi sono conseguenza della riscoperta della cultura classica, in cui la stregoneria abbondava. Il passaggio dalla letteratura ai tribunali ebbe esiti tragici

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Non è la terra che appartiene all’uomo, peccato che fatichiamo ad accettare il contrario

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Antropocentrismo, Cultura, Recensione

Guerre, sfruttamenti, espropri, mappature: come abbiamo trattato il suolo, da bene comune a proprietà privata. Per Simon Winchester tutto si fondava sul presupposto di risorse inesauribili, rivelatosi palesemente errato

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Viviamo sotto la maledizione dei confini: hanno creato gli Stati e ora li distruggono

Di Adriano ProsperiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Stato, Storia

Dal patto (fallito) fra i regni di Umma e di Lagash nella Mesopotamia di 4500 anni fa ai conflitti contemporanei: Crawford viaggia nel tempo e nello spazio per censire muraglie materiali e ideologiche che dividono il mondo

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Davide lascia il recinto dei maiali solo per rubare quaderni al mercato

Di Donatella Di PietrantonioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

1942, un ragazzino casertano analfabeta è agli ordini di un padre padrone (e fascista). Finché da Teresa e Nicolas impara a scrivere e ascolta per la prima volta una poesia

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Il condottiero globale

Di Livia CapponiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Storia

Un libro ripercorre «il giorno perfetto» del macedone Alessandro Magno, quando nel 333 a.C. affronta e sconfigge a Isso l’armata persiana di Dario III. Un’avventura che fu leggendaria fin dall’inizio.

00
Leggi tutto
08.0720238 Luglio 2023

Elvira Dones Una morte lunga dieci anni

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

È nata in Albania, ha vissuto negli Stati Uniti e ora risiede in Svizzera, scrive in italiano... Il suo nuovo romanzo racconta la pena capitale, orrore americano, e la «Legge sulle bande», ulteriore orrore americano. «Una delle più grandi ingiustizie umane»

00
Leggi tutto
01.0720231 Luglio 2023

Non politicizzare le diversità è la via per combattere i nazionalismi

Di Marco AimeIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazionalismo, Recensione, Saggio

Dall'America al Sud Sudan dalla Germania una maggioranza religiosa o etnica ha colonizzato le minoranze. Una proposta viene dal Sudafrica dove le forze anti-apartheid hanno lavorato contro le loro identità specifiche

00
Leggi tutto
01.0720231 Luglio 2023

Il paese dei silenzi

Di Susanna NirensteinIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Eva Manasse ambienta nel 1989 il suo affresco su una società civile incapace di fare i conti con i fantasmi della storia

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

Una solitudine molto artificiale

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Recensione

Le macchine che oggi chiamiamo intelligenti fanno con efficienza impressionante un lavoro di accumulazione e ricerca: ma il prezzo da pagare sta diventando sempre più alto

00
Leggi tutto
30.06202330 Giugno 2023

La mitezza apre le porte alla saggezza

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

Eugenio Borgna fa risuonare le parole di Cristo: «Beati i miti perché essi erediteranno la terra» e ricorda teologi, poeti e autori che l'hanno celebrata

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • …
  • 324

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy