Campione di vendite del romanzo storico, Matteo Strukul ripercorre la vicenda di Paolo e Francesca, sottolineando come la donna, consapevole e coraggiosa, sia stata vittima di un sistema di potere
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 125
Caro Celati ci dica, su, ci dica…
Se la migliore forma di conversazione è la chiacchierata, la peggiore è l’interrogatorio. L’intervista sta a metà strada tra i due estremi, contenendoli entrambi. E se tutto questo è vero, le risposte dello scrittore ne fanno un maestro di quest’ibrido. A quasi un anno dalla morte, una raccolta lo conferma
Il nobile erede odia il suo castello
Esce in un volume unico la trilogia «Gormenghast» dell’inglese Mervyn Peake. La statura è paragonabile al «Signore degli Anelli», raffinatissima la prosa. Opera fantasy? Aveva forse ragione C.S. Lewis: merita piuttosto una categoria a sé
Un ragionamento tutto sbagliato
Sfide cognitive/1. Sempre più spesso persone intelligenti hanno opinioni errate che si traducono in scelte pericolose per sé e gli altri La ricerca della verità ha un lungo passato e un presente complesso
Fare luce sull’occulto
Scienza & magia. Silvia Parigi indaga sulla storia della lenta e incerta definizione dei confini tra naturale e soprannaturale. Analizzando anche il rilievo culturale di un fenomeno come la jettatura
Quei topini ciechi in balia di gatti senza colore
Il dibattito sulle ideologie
Trovarsi smarriti in mezzo all’Europa
Klaus Mann. Uscito nel 1931 (e ora tradotto in italiano) il romanzo «Punto d’incontro all’infinito» descrive in modo nevrotico e febbricitante i destini incrociati di intellettuali senza casa
Siamo tutte figlie delle Suffragette
La storia del movimento per l’emancipazione della donna in Gran Bretagna
Il razzismo spiegato ai bianchi
L’ultimo libro di Claudia Rankine descrive la solitudine degli afroamericani di fronte alla legge Tra storie vissute e riflessioni filosofiche
Tabacco, alcol & C. Un po’ di veleno ci piace
Poteri delle piante, veleni e arti erboristiche