• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 119

Home / Recensione
13.05202313 Maggio 2023

Quei falsi miti sulla creatività

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Creatività, Cultura, Recensione

Nell'abbondanza di contenuti e dati culturali, è possibile individuare attraverso il metodo analitico le correzioni più rilevanti e significative scoprendo regolarità e orientamenti

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Un’illusione ottica che si chiama pittura

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia, Recensione

Attraverso gli studi di Hermann Helmholtz sulla visione binoculare e sulla retina, si è fatta luce sul complicato congegno tra natura e mente umana

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Le emozioni che hanno fatto l’età moderna

Di Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti, Storia

Dagli spazi urbani alle feste del Rinascimento dalla musica nelle celebrazioni funebri all'emotività suscitata da guerre e battaglie: così il tema dei sentimenti contribuisce a raccontare un'epoca storica

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Estremo, libero, radicale e materno. Annalena sognava un mondo come lei

Di TuttolibriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Annalena Benini ricostruisce la vita della missionaria laica romagnola, sua parente (e con il suo stesso nome) Eh. Abbandonò tutto per dedicarsi agli ultimi in Africa, costruire scuole e ospedali: fu uccisa in Somalia nel 2003

00
Leggi tutto
13.05202313 Maggio 2023

Greta Garbo, tirchia e incapace di amare avrebbe potuto assassinare Hitler

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Recensione

Manie e relazioni, rivalità e amicizie: Robert Gottlieb racconta la vita della diva (che fu breve solo sul set). Perennemente a dieta, comprava costose opere d'arte ma non dava mance ai collaboratori ed era noiosa

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Il lungo viaggio di Anna Harendt

Di Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Hildegard E. Keller, germanista Svizzera, ci porta dentro la vita e i pensieri di una grande filosofa. In un misto di finzione e realtà

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Ian McEwan Leggete «Lezioni» È il miglior romanzo di questo secolo

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’opera più recente dell’autore britannico è più di una storia: si tratta — assicura lo scrittore italiano che ha vinto due volte lo Strega — di un monumento. Lì dentro abita l’Inghilterra, lì dentro sta l’Europa, sta l’Occidente, sta il mondo intero. La nostra patria

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Così nacque l’occidente

Di Wlodek GoldkornIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mito, Recensione

Il grande egittologo Ian Assmann rilegge l'esodo in maniera laica. Riconducendolo alla nascita di un mito fondativo

00
Leggi tutto
06.0520236 Maggio 2023

Fino a quando, vituperato Catilina abuseremo ancora della tua pazienza?

Di Giorgio IeranòIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Storia

Luciano canfora indaga i ruoli di Cicerone e Sallustio nella congiura di cui furono non soltanto narratori. E senza revisionismi, ma con acribia filologica, confuta l'interpretazione del sovversivo perfido e depravato

00
Leggi tutto
30.04202330 Aprile 2023

David Quammen senza respiro

Di Pino DonghiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epidemia, Recensione, Scenari

Virus e dintorni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • …
  • 313

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy