Ci sono il coinvolgimento passionale e i legami familiari, l’amicizia, la tensione per un ideale, l’afflato religioso... Tante forme di un sentimento che si è espresso diversamente nel tempo (da Saffo all’emoji). E che non è solo possibilità e sogni ma anche regole, canoni, imposizioni. Ora un’opera in 6 volumi, traccia una storia culturale (oltre duemila anni) di un’emozione da sempre decisiva. Il progetto, dice la curatrice Katie Barclay, «assume in tempi di esasperato cinismo un significato politico»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 11
Ma tu ti ricordi i Dave Clark Five?
Cass R. Sunstein Il teorico della spinta gentile torna nelle librerie italiane con un nuovo saggio. Tema: come diventare famosi, la ricetta del successo. Qui spiega alcuni personaggi chiave: Cassius Clay e Kim Kardashian, i Beatles e quel gruppo pop rock britannico...
Maria Callas e Onassis «Se nasce un figlio lo chiameremo Omero»
Markogiannakis immagina un finale diverso per la storia d'amore del secolo
Nei boschi inseguendo Thoreau
Helen Humphreys dedica “Il fiume d’erba” al grande filosofo e libertario americano che sapeva che Dio si trova nella natura
L’agonia del socialismo da ideale dell’Europa a oggetto storiografico
Vergnon ne ripercorre le tappe: “una dottrina economica prima di tutto”
La libertà individuale incontra il bene pubblico
Arriverà a settembre sul mercato americano il nuovo testo del giurista più citato al mondo, «On Liberalism. In Defense of Freedom»: il pensatore, padre con Richard Thaler della proposta di «nudge» (il paternalismo libertario fatto di stimoli comportamentali), sfida i suoi critici
Gian Marco Griffi, «Indago la realtà con l’irrealtà Ogni storia ha infinite possibilità»
L'autore di "Ferrovie del Messico" torna con un romanzo fluviale sul senso di colpa e il valore dei libri
Com’era fico studiare al Marianum di Vienna Anche se era un inferno
Seconda prova per Schachinger, con un romanzo di formazione ironico
10,100,1.000 romanzi per salvare il mondo
Janet Skeslien Charles ha fatto la bibliotecaria. La sua nuova avventura narra la storia delle volontarie che dopo la Grande guerra portarono libri ai francesi. «Li curarono dai traumi»
Cara mamma, mi nutri di un amore spietato
Donald Winnicott. Un libro raccoglie gli inediti del grande pediatra e geniale psicoanalista inglese pieni di quei lampi d’intuito in cui spiega per esempio perché il neonato morde il capezzolo