Marie Darrieussecq restituisce voce alla figura di Paula Modersohn-Becker, artista amica di Rilke, che si dipinse nuda a inizio Novecento
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 11
Nessuno tocchi Bambi
Esce una nuova edizione dello storico saggio del regista David Mamet su Hollywood e i meccanismi dell’industria del cinema sul set
L’alfabeto di Susan Sontag
Una raccolta di saggi curata da Massimo Fusillo analizza dalla A alla Z l’opera e la biografia della scrittrice americana diventata un’icona
Ermal Meta. Viviamo di appartenenza e perdono chi emigra si sente un disertore a vita
Il cantautore torna al romanzo per raccontare il Kanun, il codice albanese della vendetta privata, e le donne che lo hanno sabotato
Studiare con il nuovo quadrivium
Secondo il filosofo Jacques Attali bisogna destinare più mezzi all’educazione pubblica e privata per evitare ignoranza e artificializzazione: se la scuola avrà un futuro, sarà un «futuro passato», cioè un futuro umanistico
Il grande romanzo della nostra scuola
Dall’Ottocento fino ai nostri giorni, Mario Isnenghi ricostruisce in un saggio la storia dell’istituzione che ha contribuito più di tutte a unire la nazione sui banchi
Sfrontati e con pochi amici noi, anacronistici e felici
Piperno si concede una difesa controcorrente della letteratura e dei suoi valori
Vivere da filosofo al tempo della paura
Thomas Hobbes. Gregorio Baldin costruisce una biografia intellettuale che ne esplora l’opera, collocandola nel contesto storico e culturale in cui fu scritta Un pensatore eclettico di ampio respiro che ancora oggi interloquisce con noi
M, o la responsabilità di raccontare la storia Tra finzione e realtà
Con «M. La fine e il principio», Antonio Scurati conclude l’impresa letteraria sugli anni decisivi della vita di Mussolini e fa sentire l’urgenza di continuare a parlarne, soprattutto guardando al futuro
Il vento del nord sui nostri sentimenti
Il cinema scandinavo scavalca le bergmaniane crisi di coppia riflettendo sull’affermazione di sé, anche attraverso il sesso, e sull’incapacità di essere amati. Così la trilogia di Haugerud e il bel film di Lilja Ingolfsdottir