La saga di L. Frank Baum ha plasmato l’immaginario di generazioni, non soltanto in America: una nuova traduzione italiana ne mette in luce la straordinaria modernità
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 11
Avventure nell’età acerba
Una famiglia divisa tra Roma e Polonia E un’estate di scelte per due adolescenti raccontati da Paulina Spiechowiczà
Quando capisci che l’ostacolo non era Berta
Riletture. Charlotte Brontë: Jane Eyre
Che adrenalina signor Fitzek
Una sarabanda di orrori e colpi di scena contraddistingue anche la nuova opera dell’autore tedesco, re dello psico-thriller
Piccole donne di casa Ramirez crescono
Ruthy scompare per riapparire, forse, in un reality Le sorelle vanno avanti tra dolore ed emancipazione nel romanzo al femminile di Claire Jiménez
Quei due «matti» di mamma e papà
Psichiatria. Sono stati trovati un centinaio di geni condivisi che spiegano perché in alcune famiglie si osserva non un solo disturbo ma diversi. È il caso del giornalista James Longman
Io? Noi? Lei? Oppure… La coscienza di Taubes
Suicida nel1969, l’americana Susan è un’autrice grandissima e negletta. Lo dimostrano «Lamento per Julia» e il suo straordinario protagonista: un’indefinibile voce narrante
Relazioni o transazioni? Siamo umani, non merci
Celine Song—artefice della rinascita della commedia romantica— racconta in «Material Love» la storia di una facilitatrice di matrimoni interpretata da Dakota Johnson.
Un testamento di leggerezza
Mario Vargas Llosa. Grazia, essenzialità, malinconia nell’ultima opera del grande autore peruviano. Il narratore è un anziano malato di Alzheimer che perde il controllo del suo corpo ma non il giudizio
Ancora sudditi di Enrico VIII
Dopo aver raccontato le sue sei mogli(divorziata, decapitata, morta, divorziata, decapitata, sopravvissuta...) Alison Weir dedica una biografia romanzata al sovrano: «Rese moderno un regno ancora medievale. Ed è sua la prima Brexit»