Una ragazzina guarda il cielo sapendo che non arriverà nulla di buono: è la crisi climatica; un ’ altra sguazza nell’ acqua con il salvagente: gioca? O è una migrante? Due giacciono a terra come calchi di Pompei: anche lì non capirono. «More than kids» è la mostra di Valerio Berruti a Milano, Palazzo Reale. «L’ arte è monito, non decorazione»
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 11
L’infanzia cattivissima di Edmund
Per la prima volta in italiano il romanzo di Susan Hill: un bambino perseguita il piccolo Charles
L’infanzia strapazzata di Matute
A cent’anni dalla nascita una fulminante raccolta di racconti di una straordinaria scrittrice spagnola
E Klimt creò Giuditta
Mescolando realtà e finzione, citazioni e grandi trovate, Christopher Moore ci trasporta nella Vienna di inizio ’900
Le lettere del mio amico Céline
Henri Mahé ne “La Brinquebale”, parola argot per “flânerie”, ricostruisce il ritratto dell’autore del “Viaggio” attraverso la corrispondenza inedita
Il diavolo e il signor Singer
“Ritorno in via Krochmalna” è una delle yiddish gangster stories del premio Nobel. E come sempre va in scena la lotta interiore tra il bene e il male
Vargas Llosa un addio triste solitario y final
L’ultimo racconto del Nobel scomparso ha per protagonista un anziano che scivola lento verso l’oblio definitivo testamenti
Donna, nera, schiava: troppo per essere considerata scrittrice
Scoperto nel 2011 ma attribuito a Hanna Crafts nel 2023, è già un best seller
Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto
Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto
Una certa idea di società
Nel dialogo tra Piketty e Sandel le ricette per provare a sottrarre voti ai sovranisti. Evitando gli errori del recente passato