Emma Donoghue ricostruisce l'incontro e la passione tra Eliza Raine e Anne Lister. Due adolescenti in un collegio inglese del 1805
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 106
Il perturbante che bagna Napoli
Ripubblicato l'affresco che Anna Maria Ortese dedico al Monaciello, l'inquieta creatura magica che secondo tradizione vive nelle case partenopee
Dolores Prato la romanziera dell’abbandono
Ripudiata dai genitori, accolta da uno zio prete e allevata dalle suore. Esordì novantenne con “Giù la piazza non c'è nessuno”. Scriveva agli editori: guardate che sono brava, fatemi fare questo lavoro
Alice nel paese di Frankenstein
Povere creature! Più che un manifesto del femminismo, il film di Lanthimos, in gara agli Oscar, è una feroce critica alle convenzioni sociali e all'ipocrisia.
Se la democrazia è in pericolo di vita
In un'epoca così violenta e imprevedibile, la sopravvivenza del sistema non è scontata, Carlo Galli accompagna il lettore dentro nodi costitutivi e contraddizioni del presente
Quel racconto è tragico ma anche patetico
Platone mostra come trasformare un animale indocile in un cittadino perfetto educando alle passioni
Così l’antropologa diventò “La scimmia”
Ricerca etnografica. Congrande coraggio e ranta autoironia, Heike Behrend ripercorre la sua vita professionale sul campo ion paesi come il Kenya e Uganda tra gaffe e incomprensioni culturali, riflessioni scientifiche ed episodi esilaranti
Erminia, Irene e l’ora delle scelte
Alba De Céspedes. Torna in libreria "Prime e dopo", al centro del quale sono due figure femminili: una domestica e la sua padrona, abbandonata dalla prima. Scavo psicologico e bilanci esistenziali di una scrittrice dalla parte delle donne
Tre voci femminili (e anticonformiste) per l’Europa
Gli scritti di Camps, Brandotti e Smith vanno al dilà della retorica che nutre un europeismo denso di luoghi comuni
Finché c’è guerra non c’è speranza
Frédéric Gros: solo la conoscenza può portare alla pace