Psicologia. L’ultimo libro di Vittorio Lingiardi sull’alleanza medico-paziente Un discorso che non si chiude con l’attribuzione di un nome a uno stato morboso
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 30
Il futuro debole
Così siamo diventati prigionieri di un presente senza prospettive
I bambini di Asperger
Asperger aiutò i nazisti ma anche la psichiatria Non si possono ridurre le scienze della mente al contesto storico in cui nascono né condannarle in blocco come figlie di un atteggiamento autoritario che schiaccia l’individuo verso una supposta norma
Noi, di fronte al male
Tormenti e difesa: così la mente reagisce alla scoperta della malattia Gli effetti di una prognosi possono rivelarsi più dolorosi della patologia in sé Parlando al malato ci sono parole che i medici non dovrebbero mai dire
La solitudine di massa
L’universo autistico senza alcun confronto con le opinioni avverse
L’onnipresenza delle fotografie sta spegnendo la nostra immaginazione
Lo scatto Raising the Flag on Iwo Jima di Joe Rosenthal, diventata uno dei simboli dello scontro tra Stati Uniti e Giappone nella Seconda guerra mondiale. Per molti anni è stata criticata per sembrare “finta”, ma è stata scattata proprio nei giorni della conquista
I nuovi meccanismi di difesa dalle paure
Emozioni e reazioni
Siamo monadi digitali e lavoriamo (gratis) per i signori dell’algoritmo
“Il regno dell’Uroboro”, la raccolta di saggi di Michele Ainis
La psicoterapia? Ha le stesse basi della “confessione religiosa”: entrambe curano l’anima
Da Pitagora a Jung. Dall’”esame di coscienza” ai percorsi psicanalitici. Così, nei secoli, la scienza e l’uomo hanno esaminato i tormenti più profondi e la scoperta del sé
La sinistra nella mente di Salvini
Non si deve ignorare la pulsione securitaria, sfruttata dal leader leghista. Altrimenti prenderà la via dell'odio