“Il regno dell’Uroboro”, la raccolta di saggi di Michele Ainis
Archivio articoli per il tag: Psiche - pagina 29
La psicoterapia? Ha le stesse basi della “confessione religiosa”: entrambe curano l’anima
Da Pitagora a Jung. Dall’”esame di coscienza” ai percorsi psicanalitici. Così, nei secoli, la scienza e l’uomo hanno esaminato i tormenti più profondi e la scoperta del sé
La sinistra nella mente di Salvini
Non si deve ignorare la pulsione securitaria, sfruttata dal leader leghista. Altrimenti prenderà la via dell'odio
Quando la solitudine genera i tiranni
Otto milioni e mezzo di italiani vivono soli L’individuo separato, diceva Aristotele, o è bestia o è dio. Ma il rischio è di essere bestie al servizio di un dio
Come siamo evoluti: da doppi “sapiens” a tripli “stupidus”
Lo psichiatra Vittorino Andreoli analizza “l’agonia di una civiltà” fin dall’errore di porre “Homo” all’apice dell’albero della vita, a oggi che ha messo a riposo la neocorteccia
L’odio non è un volto dell’amore
L'altro come cosa
Prigionieri per finta?
L’esperimento di Stanford. Nel 1971 alcuni studenti vennero reclutati dallo psicologo Philip Zimbardo per simulare una detenzione. Ora se ne mette in dubbio l’autenticità. Sbagliando
Quando Freud abbandonò l’amico geniale
Dal patrimonio culturale nascosto nei saggi finiti (a torto) fuori catalogo spunta “Fratello animale” di Paul Roazen, che nei primi anni ’70 riportò alla luce la figura tragica di Victor Tausk. Allievo, poi ripudiato, del padre della psicoanalisi
Il libro abbatte i muri
Elogio del libro contro tutti i muri