Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall'economista nelle sue opere Mind the economy
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall'economista nelle sue opere Mind the economy
Lo scorrere delle ore non viene avvertito ovunque allo stesso modo. In Oriente non c’è una scadenza. Si possono sopportare la fase carsica, il conflitto d’attrito e di logoramento, il piano quinquennale, il lungo periodo. Il sacrificio della vita umana diventa necessità.
Il mix tra superiorità morale e complessi di inferiorità genera mostri
Nel suo nuovo saggio, Massimo Recalcati rilegge alcuni episodi della Bibbia con gli strumenti di Freud e Lacan, facendo incontrare due linguaggi
Freud pensava che il compito di una psicoanalisi fosse quello di rendere possibile a un essere umano amare e lavorare.
La malattia della civiltà (2)
Vede una sola versione della Verità che trae forza da una vocazione profondamente paranoica: il sentimento di accerchiamento e di minaccia incombente sulla propria vita e sul proprio sistema di potere ne è la rappresentazione
Una riflessione a partire dal saggio What We Don't Talk About di JoAnn Wypijewski.
La malattia della civiltà (1)
Separare il bene dal male