Il referendum ha rivelato una grande voglia di partecipazione politica. Bisognerà capire quali nuovi interessi stiano maturando nella società, quali vecchie identità collettive possano prendersene carico, quale nuova logica di azione collettiva possa occupare lo spazio oggi vuoto della mediazione
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 90
Achille Lauro, fu vera crisi Italia-Usa sul nodo del terrorismo palestinese
La fuga del capo guerrigliero Abu Abbas provocò gravi tensioni con l’America
Populismo e post-verità
Donald Trump è stato eletto alla presidenza Usa perché ha saputo intercettare l’insofferenza della classe media bianca verso le minoranze, dalle donne agli immigrati. I parametri della politica a cui eravamo abituati sono stravolti. Il teorico dello storytelling ne discute con la filosofa americana Judith Butler.
La politica senza fiducia è un frutto avvelenato
Discredito delle istituzioni, disincanto, sono i sentimenti dei ragazzi verso l'impegno pubblico. La storia di Emma Bonino può essere il rimedio
Dalla guerra all’Isis al senso del Natale cristiano
Scontro globale
Dopo-Brexit: la grande incertezza
In Gran Bretagna l’incertezza economica creata dal voto del referendum di giugno è amplificata dalla totale mancanza di chiarezza nella politica del governo, che ha continuato a fare annunci contraddittori. Il partito laburista, diviso fra due anime, non riesce a condurre un’opposizione efficace.
La sottile linea rossa
Viaggio in Italia cercando la sinistra 5 - Il Sud e la diagnosi
I riformisti possono tornare a vincere solo se ritrovano le loro radici
L’onda anti-sistema – I riformisti ritrovino la bussola (e gli elettori)
I casi Roma e Milano e chi non ha voluto vedere
Lo spirito dei tempi
Gentiloni non seguirà il percorso segnato da Renzi
L'attuale presidente del Consiglio ha dichiarato che il suo governo cesserà di esistere quando gli sarà stata tolta la fiducia. E chi può toglierla se non Matteo, e con quali esiti sulla campagna elettorale?