La candidatura di Kamala Harris negli Usa, la vittoria dei laburisti di Starmer nel Regno Unito, il dualismo tra Mélenchon e Glucksmann in Francia, ma anche le ricette di Sánchez in Spagna, di Scholz in Germania e, in Brasile, di Lula (troppo amico di Cina e Russia, però). In apparenza avviene tutto nella stessa area politica. In realtà sono leader distanti fra loro
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 4
L’incognita Marx
«Il capitale» esercita ancora fascino perché è associato a una visione emancipatoria del futuro: il comunismo come redenzione o rettificazione dell’ingiustizia. L’ ascesa del paradigma neoliberista e della globalizzazione ha rinvigorito questa utopia. Il suo grande limite tuttavia è che tende a smarrire, per dirla con Bobbio, l’eredità liberal-democratica
De Gasperi e Togliatti I padri delle Italie
In agosto saranno settant’ anni dalla morte del leader democristiano (il 19) e sessanta da quella del segretario comunista (il 21). Due politici accomunati dall’ antifascismo ma nettamente divisi nei loro progetti per il futuro del Paese. Entrambi lavorano per plasmare la Costituzione e inserire la Repubblica nel contesto delle nazioni democratiche con il trattato di pace, ma lo statista trentino guarda a Occidente mentre il suo antagonista mantiene un forte legame con Mosca. Ne discutono tre studiosi: Gianluca Fiocco, Gaetano Quagliariello e Giuseppe Tognon
Dante in guerra contro gli Angioini
Alighieri non viaggiò mai nel Mezzogiorno ma nella «Commedia» fu attento al Regno di Sicilia, schierandosi a favore degli Aragonesi
L’Eros e la politica
La consapevolezza di ogni tipo di innamoramento
Parigi e Londra nemici per la pelle
Il voto contemporaneo per il rinnovo dei Parlamenti di Francia (sciolto da Macron dopo il crollo alle Europee) e Regno Unito (in anticipo per la crisi politica che travolge Sunak) consente una riflessione sui destini dei Paesi affacciati sulla Manica. Quasi sempre opposti
A cosa porta la polarizzazione degli schieramenti
Quanto avvenuto nelle ultime settimane documenta come Francia e Stati Uniti siano oggi Paesi spaccati in due. Politicamente e culturalmente. Ma le sfide di oggi chiedono risposte condivise
Crisi dell’Occidente: e se fosse un problema di classe dirigente?
I valori dell’Occidente non sono mai stati così riconosciuti come fondamentali. Lo Stato sociale è una conquista che il resto del pianeta ci invidia. Il vero problema delle società occidentali è nel manico
Hannah Arendt contro la tirannia delle parole
La tirannia peggiore di tutte è quella delle parole
Serve più chiarezza nella sinistra francese
Bisogna creare una federazione democratica della sinistra in grado di organizzare il dibattito e di risolvere i contrasti. Siamo ancora lontani da questo obiettivo