La scrittrice tedesca è stata protagonista ma di una delle parabole più sconcertanti del panorama letterario europeo. Dai romanzi all'antinazismo
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 29
L’ultimo mostro sacro
Il dibattito pubblico scatenato dal caso Depardieu è utile, ma è arrivato il momento di andare oltre le parole
Vittorio Lingiardi. Sono un analista non un guru
Gli studi alla facoltà di medicina, la giovinezza in una famiglia borghese, il dolore giovanile per la perdita della madre e la scoperta di Jung. Confessioni di uno psicoterapeuta che ama il cinema e la poesia
Otto lezioni per capire il dopo Bomba
J. Robert Oppenheimer. Dieci anni dopo l’atomica, lo scienziato intervenne sui rischi della proliferazione e la necessità di controllo degli armamenti
Marco Polo Il viaggio continua
Il 9 gennaio 1324 (sette secoli fa) dettò il testamento e morì un uomo che fu scopritore di terre e divoratore di distanze. Giunto in Oriente da Venezia, conquistò la fiducia del signore dei mongoli: una storia di relazioni globali in aree che, a partire dalla Cina, sono tuttora—lo scriviamo in queste pagine—un asse (inquieto) del mondo interconnesso
Jahanara, donna faro del Regno Moghul
Tra storia e fiction. Un romanzo ben documentato di Navid Carucci e una recente biografia uscita in America, ci riportano agli splendori delle corti indiane, tra intrighi di palazzo, religione e politica. Con una figura femminile straordinaria
Octavio Paz e il destino della poesia
I saggi del Premio Nobel. Forma di anacronismo, anteriore alle religioni e alle filosofie, può vivere solo in singoli componimenti che incontrino lettori in grado di riconoscerne il valore
Sei parole per Toni Negri
Il filosofo italiano più noto e stimato in tutto il mondo – salvo che in Italia.
Archeologia dell’archeologia a Milano
Un rifugio antiaereo nel 1943, poi la metropolitana (1961-1963): scavi e demolizioni hanno devastato il patrimonio nascosto sotto piazza Duomo. Un libro ne ricostruisce la storia
Carlo Sini. Sono un filosofo in mezzo ai lupi
Una vecchiaia senza risentimento. E, guardandosi indietro, una vita ricca di maestri e padri spirituali da Barroé a Pierce, con il pensiero come passione. Seguendo la lezione di Spinoza: “Dì quel che devi dire e infrangi lo stesso”