«Un adulatore di tiranni» secondo Epicuro; «una disgrazia» per Nietzsche; inventore della filosofia in Occidente, ricapitola Thomas A. Szlezák in un volume uscito in Italia. Non si finisce di litigare sulle Idee (scritte o orali) di Aristocle, suo vero nome
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 11
Masolino D’amico Rimarrò sempre il figlio timido di Suso e del cinema
Nipote di Emilio Cecchi, la madre era la sceneggiatrice geniale dei più bei film del dopoguerra. Da bambino conobbe tutti, da Visconti a Sordi. Pur scegliendo l’accademia ha tradotto copioni, suggerito storie. Come “Il padrino” a Sergio Leone..
«La gatta» sul romanzo che scotta
Icona della letteratura, ribelle e anticonformista, Colette fu una scrittrice strepitosa. A 70 anni dalla scomparsa, liberi dai diritti, si rinnovano alcuni capolavori. A cominciare da...
Jonathan Lethem Quel che resta del sogno
Lo scrittore di New York torna a casa vent’anni dopo «La fortezza della solitudine» per raccontare che cosa è successo al suo quartiere, non un quartiere qualunque. «Brooklyn Crime Novel» narra quel pezzo di città prima della fine: gli anni Settanta, l’epoca del disincanto, i resti del boom, le briciole della nuova frontiera, il senso di possibilità che saranno spazzate via da Reagan e dalla gentrificazione. «Non una storia, ma le storie di tutti, le storie della strada»
Un giorno a Teheran. Battersi in patria oltre le guerre dell’Occidente
Cannes 78. La Palma d’oro al regista iraniano Jafar Panahi. Questo premio ci ricorda che l’Iran e il Medio oriente non sono solo campi di battaglia
Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone
Unico italiano in concorso a Cannes, quello di Martone – tratto da L’università di Rebibbia di Goliarda Sapienza – è un film molto riuscito. E conferma che l’autrice di L’arte della gioia è una benedizione per il cinema.
Le quattro vite di Mujica
Guerrigliero, detenuto, presidente e filosofo, José Pepe Mujica è morto il 13 maggio. Per quasi novant’anni ha vissuto con una semplicità e una coerenza rare, impegnandosi per un mondo più giusto
Elsa Morante, la strega del 900 che ci parla degli umili e sfida il Potere e la Storia
Autrice libera, potente, capace di dare vita a un immaginario narrativo e poetico profondamente ricco, perturbante e originale. Perché leggerla oggi è quanto mai attuale e urgente.
I miei film tra Hitch e Lina
Incontriamo Steven Soderbergh, regista totale di Hollywood, a Milano per presentare il nuovo «Black Bag. Doppio gioco», spy story senza tregua. Lavoro, ossessioni, amori... per esempio verso Hitchcock e Wertmüller
Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel
La mattina in cui riceveva la notizia della vittoria da Stoccolma, lei svuotava la lavastoviglie per combattere il nervosismo Ma adesso la grande scrittrice francese ci apre la sua casa, si lascia andare alle confessioni. E racconta la storia di un amore perduto diventata uno dei libri che stanno per uscire in una nuova edizione