Il conflitto in Ucraina ha fermato la globalizzazione e diviso ancora una volta il mondo. Come un ingranaggio inarrestabile, la guerra, anche quella più “giusta”, tende a diventare permanente e a creare più mali di quelli che promette di eliminare La democrazia si difende davvero assicurando le ragioni (e la ragionevolezza) della pace anche di fronte all’aggressore
Archivio articoli per il tag: Pace - pagina 4
Europa tra Guerra e Pace
L’Occidente deve aiutare Kiev. Ma l’obiettivo è vincere la guerra o non perderla? Attorno a questa distinzione si gioca la possibilità di aprire finalmente un negoziato
Una pace senza vincitori né vinti col Donbass condiviso tra russi e ucraini
Il filosofo francese: «Siamo già tutti coinvolti, anche se è ancora possibile sfuggire a una guerra mondiale. Zelensky è un guerriero ma la vittoria impedisce il negoziato, Putin è un despota ma sa quando arretrare»
Il ritornello della pace impossibile: ora il cessate il fuoco, come in Corea
Questo impone di scartare i reciproci progetti di vittorie totali, di rese senza condizioni, l’idea di asservire l’Ucraina o di dividere in pezzi la Russia.
I Paesi Ue e la visione (diversa) sull’Ucraina
Percorsi di pace
Il pacifismo di Gesù e il diritto all’autodifesa
Riproponiamo questo articolo che la settimana scorsa, per un bug nel programma, non è stato possibile visualizzare correttamente
L’illusione della guerra
La guerra rischia di assuefarci, ma solo la pace è una soluzione realistica
Il pacifismo di Gesù e il diritto all’autodifesa
La religione cristiana ammette il conflitto, se serve per realizzare il bene supremo: la giustizia
Il secolo della guerra perpetua a bassa intensità
Tre grandi negoziati di pace hanno plasmato profondamente il mondo moderno negli ultimi due secoli: il congresso di Vienna, la conferenza di pace di Parigi e la conferenza di Jalta. Oggi è difficile immaginare nuove “grandi guerre” tra stati. Ma il post Guerra fredda non ha coronato il sogno kantiano della pace perpetua: ha frammentato e globalizzato i conflitti
Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo
Il progetto di cooperazione universitaria di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo