• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Pace - pagina 2

Home / Pace
25.08202425 Agosto 2024

Fermiamo l’orologio dell’Apocalisse: tutte le ragioni dei negoziati

Di Leonardo BecchettiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Società

Guerra. Il negoziato come unica via della pace

00
Leggi tutto
18.08202418 Agosto 2024

Ma noi siamo sicuri che vogliamo la pace?

Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Pace, Società

Ogni volta che si può cambiare la storia dei rapporti tra l’Iran e l’Occidente avviene qualche cosa che lo impedisce. Come l’omicidio di Haniyeh a Teheran

00
Leggi tutto
16.06202416 Giugno 2024

Gli apostoli della pace

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Pace, Società

Il capo dello chiesa cattolica non si accontenta di guidare la vita religiosa dei fedeli. Partecipa attivamente alla risoluzione delle dispute internazionali appoggiandosi a un potente apparato diplomatico

00
Leggi tutto
26.05202426 Maggio 2024

Pace come equanimità

Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pace

Un appello alla cura della sapienza e della scoperta, affinché tornino virtù pubbliche e politiche

11
Leggi tutto
12.05202412 Maggio 2024

Il negoziato che aveva sfiorato la pace

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Pace, Russia, Società, Ucraina

Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, Kiev e Mosca hanno cercato di trovare un’intesa per fermare il conflitto. Poi la situazione militare e politica è cambiata. Il racconto delle trattative e i motivi del loro fallimento

10
Leggi tutto
17.03202417 Marzo 2024

Negoziare è una priorità: la sfida di andare oltre gli schemi della guerra

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Negoziati, Pace, Russia, Società, Ucraina

Chi attacca un altro Paese (come Putin o Hamas) cosa vuole ottenere? Indurre il nemico a entrare nella spirale perversa del conflitto. Spingendolo a giocare nel terreno che proprio l’attaccante ha scelto.

00
Leggi tutto
03.1220233 Dicembre 2023

Pace e sviluppo, i tre lati del problema

Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Pace, Politica, Religione, Società, Sviluppo economico

L’Occidente, dove il livello di secolarizzazione tocca livelli mai visti, soprattutto in Europa, fatica a capire il punto

00
Leggi tutto
25.11202325 Novembre 2023

Siamo da sempre in guerra Oggi la pace è un’eccezione

Di Annachiara SacchiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Pace

Due domenicani (Timothy Radcliffe, «Doctor of Divinity» a Oxford, e Łukasz Popko, docente a Gerusalemme, dieci lingue parlate) hanno scritto un dialogo su domande e risposte della Bibbia. Che riguardano da vicino l’attualità

00
Leggi tutto
05.1120235 Novembre 2023

Papa Francesco “Baluardo contro le guerre”

Di Ilvo DiamantiIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Personaggi, Società

Papa Francesco è sempre presente di fronte agli eventi che attraversano e turbano la scena globale. In particolare, in questi tempi di guerra.

00
Leggi tutto
05.1120235 Novembre 2023

Da Gaza al Sudan, i popoli mendicanti

Di Domenico QuiricoIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Pace, Società

I palestinesi di Gaza, ma anche somali, sudanesi, siriani, saharawi, afghani, haitiani, l’elenco è lungo. Vivono in attesa dei camion dell’Onu, non «producono», aspettano: fino all’esplosione della violenza

10
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 8

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il prezzo della nostalgia

Educare alla sessualità è compito della scuola ma non è una materia

Se l’America non è più il centro del mondo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy